Re: Dubbio.

From: Bruno Cocciaro <b.cocciaro_at_comeg.it>
Date: Tue, 25 Jun 2002 15:41:40 +0200

"Lois" <lois_at_ioll.it> ha scritto nel messaggio
news:uzVR8.62833$Kt3.1547818_at_twister2.libero.it...

> Nel libro - il Mencuccini - c'� scritto che devo considerare un
cilindretto
> di altezza dh trascurabile rispetto alla sezione dS, alla quale deve
essere
> perpendicolare, e che a questo cilindretto devo applicare il teorema
di
> Gauss.
> Poi dice che, dal momento che il campo elettrico internamente al
conduttore
> � nullo e dal momento che esternamente il campo � parallelo alle
superfici
> laterali del cilindretto - quindi a dh - il flusso si riduce a
E_0dS,
> aggiungendo che E_0 � parallelo a dS.
> Ora mi chiedo com'� possibile che il campo sia parallelo sia a dh
che a dS,
> che fra loro sono perpendicolari?

Non ho sotto mano il testo a cui fai riferimento tu, ma credo proprio
che, dopo attenta lettura, noterai che con dS l'autore intende "il
vettore dS" (con ogni probabilita' anche la notazione sara' quella
propria di un vettore). E il vettore dS associato ad una superficie
(piana, orientata) e' definito come il vettore avente modulo pari alla
area della superficie in esame, direzione **ortogonale** alla
superficie, verso dipendente dalla orientazione scelta.

Ciao.
--
Bruno Cocciaro
--- Li portammo sull'orlo del baratro e ordinammo loro di volare.
--- Resistevano. Volate, dicemmo. Continuavano a opporre resistenza.
--- Li spingemmo oltre il bordo. E volarono. (G. Apollinaire)
Received on Tue Jun 25 2002 - 15:41:40 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Fri Nov 08 2024 - 05:10:33 CET