On Fri, 17 Dec 2021 22:21:31 +0100, Elio Fabri wrote:
> > cio� rispiego: se studio la teoria della relativit� in un libro
> > discorsivo, divulgativo, come potrebbe essere uno del prof. Balbi o
> > del prof. Fabri, che vedo scrive anche qui, e che mi � capitato in
> > mano e potrei recuperare,
> Non conosco Balbi n� il suo libro e perci� non esprimo giudizi. Anche
> se non ti nascondo di essere molto diffidente.
> Quello che ho scritto io lo conosco, e se lo definisci divulgativo non
> mi offendo solo perch� mi dimostra non sei capace di distinguere i
> contenuti.
buon giorno professor Fabri, pi� che altro non sono stato
capace di mettere le virgole e me ne scuso. per divulgativo
e discorsivo intendevo il libro di Balbi, non il suo, che �
s� discorsivo, nel senso che non si limita ad esporre
formule in maniera "sintetica", ma non � certo divulgativo
essendo un testo molto "tecnico", e infatti � uno dei punti
di partenza che sto valutando
> Da altre cose che hai scritto sembri credere che le difficolt� nel
> capire questioni di fisica stia nel sapere pi� o meno matematica.
s� perch� comprendendo la matematica della fisica, nei miei
studi universitari, ho compreso molto bene la fisica
stessa, cosa che non � avvenuta alle superiori in cui la
descrizione � stata molto "qualitativa" e poco
"quantitativa". in questo mi sento piuttosto vicino al
prof. Moretti (senza pretesa di fare alcun paragone :) )
al di l� del discorso professionale, da sviluppatore di
software, se tornassi indietro per i miei gusti, studierei
matematica, e poi fisica
> Il discorso non pu� essere fatto in poche parole, ma ti chiedo di
> tener ben fermo un punto: la fisica *non � matematica*, anche se fa
> largo uso del linguaggio matematico per procedere.
> Questo vuol dire che le vere difficolt� nel capire la fisica *non
> stanno nella matematica*.
in questo mi sento distante da lei, nel senso che la
sintesi e l'analisi della matematica che sta "dietro" la
fisica, e il modello che ne deriva per me � tutto, oltre
all'aspetto descrittivo dei fenomeni, che � parte
imprescindibile. ma terr� conto della sua osservazione
assolutamente, per tararmi meglio, andando oltre questa mia
(de)formazione mentale
> E se leggendo il mio "Insegnare relativit� nel 21-mo secolo l'hai
> preso per divulgativo, solo perch� non � zeppo di formule, sei su una
> strada sbagliata.
veda sopra :)
> > andando poi ad un livello universitario, o da phd, ritrovo le
> > stesse cose spiegate in maniera matematico/formale pi� completa, o
> > scopro cose nuove che in trattazioni pi� introduttive non � proprio
> > possibile affrontare?
> Sono vere entrambe le cose.
> O meglio: nei tipici corsi universitari difficilmente trovi riprese
> bene le basi fisiche.
> Ma bada bene: ho scritto "nei tipici corsi". Poi ci possono essere
> corsi atipici, come per es. i miei.
eh, purtroppo non la seguo, in questa osservazione, essendo
troppo ampia come portata
> > in ogni caso mi sa che far� cos�:
> > 1) testi di fisica delle superiori
> Questi fai molto meglio a risparmiarteli. Fanno soltanto danni.
volevo studiare proprio sul suo :)
non la seguo neanche in questo
> > 2) testi vari "divulgativi" e discorsivi, magari poco matematici
> > come quelli del prof. Balbi
> Dubito assai che potrai impararci qualcosa di utile.
> Invece � alta la probabilit� che ci siano anche veri e propri errori.
questo tipo di trattazione la vedevo pi� come un
intrattenimento, un alleggerimento, come i belli e
divertenti video nel suo canale youtube, che per� mi
lasciano sempre insoddisfatto. grande comunicatore per�
> > 3) testi come quello del prof. Moretti e colleghi
> Questi fai meglio o lasciarli perdere e comunque ti ci vorrebbero annic> per arrivarci.
> Non mi meraviglia se hai dimenticato i miei appunti universitari,
> perch� probabilmente non sai neppure che esistono.
> Invece potresti utilmente *studiare* "Insegnare relativit�".
> E bada che ho scritto *studiare*. perch� questo devi fare, non leggere
> illudendoti di aver capito.
> Ci sono anche un buon numero di esercizi (e anche le soluzioni,
> ovviamente da guardare *dopo*.)
mi scusi, ma io ho proprio questo testo, me lo devono
passare nei prossimi giorni, ma non � un libro per le
superiori? o ricordo male?
> Poi troverai nel mio sito due versioni di un corso universitario.
questo?
https://www.sagredo.eu/
> La materia � circa la stessa e in parte si sovrappongono.
> Per� "Astrofisica relativistica e cosmologia" � pi� avanzato dal punto
> di vista matematico, ma meno aggiornato.
> "Introduzione alla Relativit� Generale" usa una matematica adatta a chi
> abbia seguito un biennio universitario di Analisi, ma essendo pi�
> recente ti porta pi� vicino alle ultime conoscenze.
> Sempre relativamente, perch� l'ultima revisione risale al 2003 (sono
> in pensione dal 2005).
> Sempre nel mio sito si trovano anche le slides di corsi di
> aggiornamento per insegnanti secondari, che potrebbero anche riuscire
> utili per un'introduzione veloce ma *corretta* a RR e RG.
ottimo grazie infinite
Received on Fri Dec 17 2021 - 22:57:26 CET