"Stefano Covino" <covino_at_merate.mi.astro.it> wrote in message
news:3CF1E6F0.D04C0CAF_at_merate.mi.astro.it
> Non conosco questa tecnica e quindi non posso fare altro che affidarmi all'abstract
> dell'articolo che hai segnalato. Sembra molto astuta anche se, appunto, non � una
> tecnica di produzione di immagini nel senso stretto del termine. Si tratta insomma di un
> fenomeno diverso, bench� assolutamente affascinante.
l'articolo lo ritengo scientificamente valido. Tra l'altro esce da un
gruppo del Max Planck ... direi che � rispettabile.
Da quant'ho capito quello che fanno � illuminare un campione con 2 laser
il cui punto d'incontro ha un'intersezione non totale. L'emissione
di luce avviene solo nella regione di sovrapposizione dei due laser
e in qualche modo la precisione della tecnica � dovuta alla capacit�
di "puntare" i laser. Quindi in un certo senso la tecnica non � di
microscopia, intesa in senso convenzionale, ma di microscopia a
scansione dove la risoluzione � dovuta alla dimensione della sonda e
non alla risoluzione ottica del sistema di lenti.
Questo � quanto ho capito, ma � un tentativo piuttosto azzardato di
intromettermi in argomenti di cui non sono praticissimo...
Le contestazioni ben vengano se costruttive... :-)
> Stefano
Ciao Helder
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Received on Thu May 30 2002 - 18:40:04 CEST