Re: Sulle critiche del Professor Fabri al mio articolo sulla
cordac...._at_gmail.com schrieb am Mittwoch, 22. Dezember 2021 um 16:50:03 UTC+1:
> On Wednesday, 22 December 2021 at 13:40:03 UTC+1, JTS wrote:
>
>
> > Per calcolare la precessione non dovremmo calcolare la differenza fra il periodo di rotazione, determinato dalla velocità angolare, e le oscillazioni radiali?
> E' effettivamente il modo più tradizionale e, probabilmente più rigoroso, per calcolarla. E' quello che uso anch'io nella terza sezione del mio articolo tenendo però conto della correzione dovuta alla massa ed ottenendo lo stesso risultato che nell'approssimazione di orbita circolare. Le critiche di Fabri riguardavano però proprio l'approssimazione di orbita circolare.
Quella parte me la leggo con calma ed eventualmente riscrivo.
Il calcolo con l'orbita circolare e la variazione di velocità angolare invece mi preoccupa :-) (ho letto le critiche di Elio ma mi sono già dimenticato i dettagli, i tuoi calcoli della sezione 2 "Approximation of circular orbit" li avevo letti prima che se ne parlasse sul ng e non mi avevano convinto).
Infatti il risultato pare non dipendere dal potenziale degli altri pianeti (nelle formule da (3) a (20) non lo vedo) mentre sappiamo che vi dipende: se gli altri pianeti non ci sono, il calcolo deve dare risultato = 0 (non vi è nessun effetto sulla precessione di Mercurio della massa non trascurabile di Mercurio, perché non c'è precessione né nel problema con Mercurio di massa trascurabile né nel problema con la massa di Mercurio finita).
Come spieghi questa cosa?
Received on Thu Dec 23 2021 - 00:09:27 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Sun Feb 16 2025 - 04:23:08 CET