Re: Sulle critiche del Professor Fabri al mio articolo sulla

From: Christian Corda <cordac.galilei_at_gmail.com>
Date: Thu, 23 Dec 2021 13:40:02 -0800 (PST)

Spiacente, ma non c'è niente di sufficiente. Non stiamo parlando del moto dei singoli pianeti, ma di quello di m attorno ad M. Anche se r-R, cioè la distanza relativa è periodica, questo NON vuol dire che l'asse maggiore non possa ruotare. In questo caso avresti la precessione anche se r-R rimane periodica. Ma il punto fondamentale è un altro. Hai fatto il calcolo in un riferimento inerziale, ma il riferimento solidale ad M NON è inerziale. Quindi, per evitare che ci sia precessione, devi mostrare che il periodo di rotazione di m attorno ad M deve essere lo stesso nei due sistemi di riferimento. Se fosse maggiore in quello inerziale allora avresti un avanzamento reale dell'orbita ( "reale" in senso Newtoniano perché il tempo è assoluto e perché m ruota attorno ad M, non attorno ad una terna in movimento rispetto ad M) e la mancanza di precessione nel riferimento inerziale risulterebbe un "frame artifact" perché fai il calcolo in una terna in movimento non-inerziale attorno ad M che diminuisce la re
ale velocità di m rispetto ad M utilizzando una trasformazione non strettamente Galileiana perché il moto relativo dei due riferimenti non è inerziale..

On Thursday, 23 December 2021 at 21:10:03 UTC+1, JTS wrote:
> JTS schrieb am Donnerstag, 23. Dezember 2021 um 12:40:04 UTC+1:
>
>

> > Poi mi metto d'impegno e ti posto o il calcolo che lo mostra, con tutti i passi, oppure il punto in cui mi accorgo che il calcolo che conosco non funziona come pensavo che funzionasse.
> Il calcolo sufficiente mi pare questo.
>
> Eq. di Newton per due masse m e M, con r e R vettori posizione
>
> M d2R/dt2 = F
> m d2r/dt2 = -F
>
> con F = forza gravitazionale newtoniana, dipende da r-R vettore
>
> Combinandole ottengo un'equazione per r-R
>
> d2 (R-r) /dt2 = F/M + F/m
>
>

> e svolgendo i calcoli si vede che siccome F è diretta come r-R ed ha la dipendenza dal quadrato della distanza, l'equazione scritta sopra è l'eq per le orbite di Keplero.
>
> Quindi r - R = f(t) con f(t) funzione vettoriale periodica (per le orbite limitate).
>

> Combinando diversamente, si vede anche che R*M + r*m = 0 (=== posso scegliere un riferimento inerziale tale che), dalla quale r = -R*M/m
>
> Usando questa nella r - R = f(t) ottengo R proporzionale a f(t) e r proporzionale a f(t).
> In conclusione sia r che R sono periodiche
Received on Thu Dec 23 2021 - 22:40:02 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Fri Nov 08 2024 - 05:10:00 CET