Re: Il vuoto di cosa ?pieno?

From: Gabriele de Chiara <gadec_at_libero.it>
Date: Mon, 13 May 2002 20:53:21 +0200

Iosephus ha scritto:
cut...
> | secondo me non � chiaro l'ambito nel quale si sta discutendo: fisica
> | classica, teoria quantistica dei campi, filosofia, speculazioni da bar...
> | Una volta chiarito di che si sta parlando sarebbe pi� facile discutere.
>
> io mi sto riferendo all'ambito della mecanica quantistica...
> il vuoto � discusso principalmente in questo ambito, ed � proprio in questo
> ambito che si possono avere prove sperimentali dell'inesistenza del
> vuoto... correggimi se sbaglio!

Ok se l'ambito � la meccanica quantistica allora ti posso dire che il vuoto
� uno stato particolare in cui i campi non sono eccitati. Ovvero � lo stato
in cui non ci sono eccitazioni. Essendo uno stato quantistico ben definito
non c'� niente che impedisce di prepararlo. Infatti l'esperimento di casimir
di cui prima si parlava � lo stato di vuoto.

> ciao,
> iosephus, ego locutus
>

gianni morando ha scritto:
> Non credo che Maxwell abbia previsto le onde elettromagnetiche, bens�
> scopr� le equazioni che contengono la costante c (con velocit� = a
> quella della luce) la quale permise di capire che la luce � un'onda
> e.m.

be' a me questa sembra previsione: ha unificato fenomeni elettrici e
magnetici sotto un unico tetto facendo vedere che c'� una propagazione
ondosa associata al campo elettromagnetico.

> Einstein effettivamente � riuscito a prevedere.
> Le Verrier scopr� matematicamente, attraverso le pertubazioni di
> Urano, il pianeta Nettuno. Recentemente ho letto (non so dove) che i
> calcoli matematici di Le Verrier erano sbagliati e la scoperta fu
> aiutata dal caso.
>
>
> Ripropongo la domanda: come si dimostra che il vuoto � sempre pieno
> (senza ricorrere alla matematica)?

come ho gi� risposto a iosephus il vuoto � lo stato quantistico in cui non
ci sono eccitazioni. In genere quando si dice che nel vuoto ci sono
particelle, ci si riferisce al fatto che esistono fluttuazioni quantistiche
nello stato di vuoto. In particolare avvengono processi in cui c'� la
creazione di particelle virtuali (di cui se n'� parlato ampiamente in questo
NG) del tipo:

vuoto -> particelle virtuali -> vuoto

ma una comprensione del perch� e del percome avvengono questi processi pu�
essere spiegata (secondo me) solo con la meccanica quantistica.

Una nota sul "senza ricorrere alla matematica": io non immagino una fisica
fatta senza ricorrere alla matematica, perch� questa � il linguaggio in cui
sono scritte le leggi della natura.

Fare fisica senza matematica � come vedersi un film svedese senza
sottotitoli!!!
> grazie per gli interventi, Gianni


Gabriele
Received on Mon May 13 2002 - 20:53:21 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:30 CET