Re: Il vuoto di cosa ?pieno?

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: Sat, 18 May 2002 20:39:39 +0200

Valter Moretti ha scritto:
> il fatto che ci siano rappresentazioni non equivalenti non e` un grosso
> problema: basta pensare agli stati come funzionali su C*-algebre.
> Forse ti riferisci al fatto
> che i problemi saltano fuori quando uno pretende che i due "vuoti"
> coesistano nello stesso spazio di Hilbert per fare una teoria
> perturbativa? Questo si che non funziona (infatti vengono fuori
> i "mostri matematici" della rinormalizzazione...)
Si capisce che intendevo quello...
Quello intendono tutti quanti parlano di "fluttuazioni del vuoto".
D'altra parte, chi e' che sa fare i conti con C*-algebre, senza il vuoto
come vettore ciclico, ecc.?
Io non ho idea: qualcuno ha mai calcolato, poniamo, il momento magnetico
anomalo dell'elettrone in modo non perturbativo?
-------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica "E. Fermi"
Universita' di Pisa
-------------------
Received on Sat May 18 2002 - 20:39:39 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:30 CET