Metodo della ricerca

From: Teodosio <abc_at_iol.it>
Date: Thu, 25 Apr 2002 19:58:12 +0200

Ho letto di un convegno dove avrebbe parlato un professore di "metodologia
della ricerca".
Forse sono superficiale ma mi sembra che una cattedra di "metodologia della
ricerca" � come fare una scuola professionale per insegnare come si cucina
pasta e ceci.

Dopo Galileo infatti il "metodo della ricerca" dovrebbe essere patrimonio
acquisito e scontato di tutti gli uomini e, in fondo, una cosa neanche
particolarmente complessa (prescindendo dalle implicazioni specifiche delle
diverse discipline).
Prover� a definirlo e chiedo a tutti se nella mia descrizione manca
qualcosa.
Dunque la differenza tra prima e dopo Galileo sta nel fatto che prima si
elaboravano delle teorie e tutto finiva l�. Ad esempio in medicina si
pensava che la malattia fosse un qualcosa che si doveva "estrarre"
dall'organismo (ad esempio coi salassi che hanno ucciso tanta gente) e
questo solo perch� a un certo punto qualcuno aveva detto che era cos�.

Galileo disse che alla formulazione della teoria deve seguire la
sperimentazione che deve confermare la teoria stessa. E la sperimentazione
deve essere riproducibile da chiunque e va fatta secondo il principio del
ceteris paribus cio� eliminando o tenendo costanti tutti gli elementi che
non sono oggetto di studio nel fenomeno in questione, cos� come nelle
funzioni a pi� di due variabili se ne fanno variare solo due per volta.
Cos� ad esempio se voglio studiare la corrente generata da un condensatore
carico, devo togliere tutti gli elementi perturbatori del campo elettrico
del condensatore perch� potrebbero falsarmi il risultato.

Problema diverso ma correlato e fondamentale �: come si arriva alla
formulazione della teoria?
Anche qui la risposta (in teoria) � semplice. Si arriva a un'ipotesi o
deducendola da altre leggi gi� note (il c.d. sillogismo aristotelico) oppure
dall'osservazione della realt� e quindi facendo e rifacendo prove,
sperimentazioni, tentativi, anche qui all'inizio facendo variare le
variabili due alla volta per poi riunirle nella legge che le relaziona
tutte.--. E in questo secondo metodo (quello induttivo) ci vuole la scintilla
creativa dell'uomo che nessun professore potr� insegnare.

Mi pare che la "metodologia della ricerca" in astratto sia tutta qui.
Naturalmente in concreto scoprire le relazioni tra le cose � difficile, ma
il metodo � solo questo e tutto qui.
Received on Thu Apr 25 2002 - 19:58:12 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Jan 20 2025 - 04:23:12 CET