Re: SEM ?

From: Charles <carlov6_at_supereva.it>
Date: Sat, 23 Mar 2002 19:41:37 +0100

Se provi a fare una ricerca su google.it riuscirai a trovare molti siti
interessati sull'argomento. il primo che ho trovato e
http://mse.iastate.edu/microscopy/home.html
Si pu� aggiungere che l'immagine viene ottenuta tramite la rivelazione di
elettroni secondari, primari(back scattered) o raggi x emessi dal campione a
seconda dell'informazione richiesta. I campioni devono essere resi
elettricamente conduttori (ricoperti di oro) se non lo sono gi� e il tutto
deve essere messo in vuoto(gli elettroni in aria non sopravvivono abbastanza
senza interazioni prima di essere rivelati).


"the Volk" <thevolk2001_at_yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:c78a5d782d58050fb57f99167cd5deb1.36926_at_mygate.mailgate.org...
> "Leonardo Kotelnikor" <aquila5_at_tiscali.it> wrote in message
> news:a7fm81$8p6$1_at_pegasus.tiscalinet.it...
>
> > So che esiste un particolare microscopio elettronico dal nome SEM, se
non
> > sbaglio il nome. Mi spiegate il suo principio di funzionamento ?
> >
> > Eventualmente mi consigliate qualche sito per approfondire la questione
?
> >
> > Ciao; Grazie
>
>
> Microscopio elettronico a scansione. Credo che sui tratti di un
> microscopio
> funzionante tramite lo scattering di un fascio di elettroni. Tale
> fascio e` di sezione ridotta ed esplora la superficie facendo diiverse
> scansioni che poi riunite danno l`immagine definitiva.
> Potrei pero` sbagliarmi poiche` conosco un altro tipo di microscopio
> a scansione in cui una sottilissima punta e` avvicinata al materiale
> fino a pochi nanometri. I movimenti della punta (o del campione) sono
> regolati da piezoelettrici. La punta e` a potenziale minore del campione
> cosi` che si ha una debole corrente tra i due. Le variazioni di
> corrente sono correlate alla distanza della punta dalla superficie cosi`
> che alla fine si ottiene una immagine tridimensionale del campione.
> Di solito chiamo questo microscopio microscopio a scansione a effetto
> tunnel ma non so se puo` essere chiamato anche microscopio eletronico
> a scansione.
> Una nota a margine e` la possibilita` di quest`ultimo tipo di
> microscopio
> di manipolare gi atomi uno ad uno cosi` che si possono costruire
> scritte nanometriche o anche meglio recinti quantistici dove studiare
> la meccanica quantistica in maniera diretta.
>
> the Volk
>
>
> --
> Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Received on Sat Mar 23 2002 - 19:41:37 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:30 CET