(unknown charset) Re: Paradosso dei gemelli: versione avanzata!

From: (unknown charset) Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: Mon, 11 Mar 2002 20:42:36 +0100

Chiedo scusa: oggi sto facendo non so che casini, e non trovo il post al
quale sto rispondendo :(

Xam ha scritto:
> Salve. Volevo proporre una versione modificata del celeberrimo paradosso dei
> gemelli.
> Allora un gemello si trova sulla terra e se ne sta fermo l�, l'altro gemello
> parte e viaggia nello spazio. Quando il gemello viaggiante passa vicino ad
> una stella (o qualsiasi altro corpo) la sua traiettoria devia. Mettiamo
> quindi il caso che il viaggiatore passi vicino ad una serie di stelle in
> maniera tale da ritornare sulla terra, in maniera cio� che l'attrazione
> gravitazionale delle varie stelle che incontra sul suo percorso devia la sua
> traiettoria in modo da rimandarlo sulla terra, in tal caso al ritorno quale
> dei due gemelli sar� il piu' vecchio? In questo caso il gemello viaggia su
> un'astronave senza motore, cioe' il suo corpo non sente accelerazioni durante
> il viaggio quindi si potrebbe fare un discorso di simmetria tra i due
> gemelli (anzi forse rimane piu' giovane quello rimasto sulla terra a causa
> del debole campo gravitazionale di quest'ultima??). Chi puo' spiegare come
> vanno le cose?
Interessante.

L'esempio che fai purtroppo e' assai complicato, perche' metti in ballo
altre stelle, quindi uno spazio-tempo incurvato in modo complesso e
probabilmente non statico; quindi non saprei come fare il conto.
Ma posso proporre una versione piu' semplice e accessibile: dalla Terra
parte una capsula che gira intorno al Sole e ritrova la Terra sulla sua
orbita dopo un po'.
Come va l'invecchiamento dei gemelli in questo caso?
Resta, in comune col tuo esempio, l'assenza di forze non gravitazionali.
In altre parole, entrambi i gemelli si muovono su geodetiche dello
spazio-tempo, e bisogna solo vedere quale ha lunghezza maggiore.
Confesso che non so dare una risposta a colpo. Posso solo promettere che
ci pensero', ma forse non tanto presto, perche' nei prossimi giorni ho
diverse altre cose piu' urgenti.
-------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica "E. Fermi"
Universita' di Pisa
-------------------
Received on Mon Mar 11 2002 - 20:42:36 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:30 CET