Re: Sulle critiche del Professor Fabri al mio articolo sulla
cordac...._at_gmail.com schrieb am Dienstag, 11. Januar 2022 um 15:20:03 UTC+1:
> Proprio l'esempio del moto circolare nella sua semplicità permette di chiarire bene le cose. L'accelerazione del pianeta nel riferimento del Sole è G(M+m)/r^2. Questa deve eguagliare l'accelerazione centripeta omega^2*r. Dunque G(M+m)/r^2=omega^2*r. Segue omega=(G(M+m)/r^3)^1/2. Questa è anche la velocità angolare della massa ridotta nel riferimento inerziale. L'accelerazione del pianeta in un riferimento inerziale è invece G(M)/r^2. Dunque G(M)/r^2=omega^2*r.
Il raggio del circolo che descrive l'orbita del pianeta del sdr inerziale non è r
Received on Tue Jan 11 2022 - 16:03:02 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:15 CET