Evoluzione del raggio universo
Su vari articoli si legge che il tempo di ricombinazione
sia avvenuto fra 300.000 e 500.000 anni dopo il big bang.
Da pi� fonti, il raggio dell'universo supposto si aggirerebbe
al massimo di 1 milione di anni luce. La teoria dice che
il valore di temperatura � scesa a tal punto che la radiazione
non interagirebbe pi� con la materia, la quale comincia
a ricombinarsi, ovvero gli elettroni si legano ai protoni.
La radiazione, non avendo legame con la materia, non
subir� pi� rilevanti modifiche, pertanto si ritiene la radiazione
di fondo cosmologico una radiazione fossile. In questo bel
quadretto vi sono delle supposizioni per� che non mi tornano.
Se la radiazione non interagisce pi� con la materia, oggi
non se ne dovrebbe pi� avere traccia. La radiazione
elettromagnetica viaggia a velocit� della luce, mentre la
materia si espande con velocit� inferiore. Dopo neanche
poco pi� di 1 Milione di anni la radiazione di fondo sarebbe
uscita dalla linea di vista dell'orizzonte visibile. Oggi essendo
passati 15 Miliardi di anni, sarebbe ben molto lontana.
MI torna se la storia evolutiva dell'universo che vediamo
tracciata su tutti i libri � la storia evolutiva dell'orizzonte causale.
In realt� l'universo vero � ben pi� grande, e pertanto si
giustifica l'osservazione ad oggi della radiazione di fondo.
Questo vuol dire che nelle fonti divulgative vi � un errore
quando si parla di raggio di universo, in realt� si riferiscono
al raggio dell'orizzonte causale.
Chiedo conferma di tale riflessione.
Leonardo
Received on Mon Feb 11 2002 - 07:50:20 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:46 CET