Re: Problema esperianza moto uniformemente accelerato

From: Paola Pannuti <g.pavesi_at_netvalley.it>
Date: Thu, 13 Dec 2001 21:59:39 +0100

Pitonti wrote:

> Ma il problema � : che errore ha la velocit� tenendo conto che si tratta di
> un metodo grafico e non analitico???
Lascia stare Pearson... ;-)
Traccia a mano, con lo specchietto (e' divertente!), le due tangenti
"estreme" tra quelle possibili, cioe' con max e min coefficiente
angolare, fai la media dei coefficienti e prendi come incertezza la
semidifferenza. ciao
       Paola
-- 
R. Feynman: - Non sono capace di spiegare questo argomento al livello
delle matricole. Questo vuol dire che in realta' non lo comprendiamo.
(Goodstein, Goodstein: "Il moto dei pianeti intorno al Sole")
Received on Thu Dec 13 2001 - 21:59:39 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:31 CET