[it.scienza.fisica 12 May 2013] Bruno Cocciaro ha scritto:
> .....
> Io sostengo che la RR *non* comporti l'esistenza di una velocita' limite. La
> c che compare nelle trasformazioni di Lorentz e' la velocita' limite *per i
> riferimenti*. Sostengo inoltre che *in nessun senso* la RR imponga che la
> velocita' limite per i riferimenti debba essere anche velocita' limite per
> "qualsiasi altra cosa".
"Qualsiasi altra cosa" tranne "che cosa"?
Istintivamente mi viene da chiederti cosa intendi per "riferimenti": non
stiamo facendo matematica, i sistemi di riferimento fisici sono definiti
tramite oggetti e fenomeni reali. Quali sono dunque queste "cose" usate
od usabili per individuare i sistemi di riferimento e quindi soggette ad
un limite c per la loro velocita' relativa?
>> I primi tentativi in questa direzione (Minkowski, Sommerfeld, Poincare' ed
>> Einstein stesso) davano per scontato che anche gli effetti gravitazionali
>> dovessero propagarsi a velocita' c per salvaguardare la generalita' del
>> principio di relativita' speciale. Tu dici che questa non e' una
>> necessita' logica e fin qui posso essere d'accordo.
> Non dico solo che non e' una necessita' logica.
> A me pare proprio che non sia nemmeno una necessita' fisica.
> Il principio di relativita' *non ha* (non ha mai avuto) quel carattere di
> "generalita'" che gli viene comunemente attribuito.
> Galileo lo dice chiaramente. L'invarianza sussiste *solo* per esperimenti
> effettuati *sotto coverta*.
Questa e' un'osservazione interessante.
Sui postulati della RR varrebbe la pena di aprire un thread apposito, per
stabilirne un elenco (cinematico, dinamico ecc.) completo e preciso.
Se non si concorda pienamente sulle premesse della teoria, non ha senso
discutere criticamente le conseguenze.
> Secondo me il principio di relativita' e' uno solo. Non c'e' differenza fra
> quello "galileiano" e quello "speciale".
> I fenomeni elettromagnetici non direi proprio che violino il principio di
> relativita' galileiano (ascriverei questo fra uno dei tanti insegnamenti che
> ho ricevuto da Elio Fabri): eseguendo lo stesso esperimento di
> elettromagnetismo in due riferimenti inerziali opportunamente schermati da
> eventuali campi elettromagnetici esterni si ottengono gli stessi esiti.
> Esattamente come previsto dal principio di relativita' (esattamente come
> l'ha espresso Galileo).
Ripeto quanto detto sopra.
Qual'e' l'esatta formulazione del principio di relativita' speciale?
E quali altri postulati sono necessari per caratterizzare le asserzioni
irrinunciabili della RR?
> Se la velocita' degli effetti gravitazionali risultasse nettamente diversa
> da c io, almeno in prima battuta, concluderei che le onde gravitazionali non
> godano della caratteristica, specifica delle onde elettromagnetiche, di
> avere la velocita' indipendente dal moto della sorgente (come avviene per
> tanti altri fenomeni; ad esempio, i proiettili sparati da una data pistola
> non hanno velocita' indipendente al moto della pistola).
A priori una siffatta ipotesi balistica non puo' essere esclusa.
La RR non include alcuna teoria gravitazionale, dice solo che la classica
teoria newtoniana non puo' essere corretta.
> Naturalmente, come dicevo in precedente post, il discorso sarebbe ben
> diverso qualora la RG subisse proprio un crollo in caso di onde
> gravitazionali a velocita' diversa da c (come dici nel tuo post). Pero', in
> questo caso, mi pare che si dovrebbe specificare almeno una evidenza
> sperimentale (o un esperimento ideale) che possa discriminare fra i due
> casi.
La RG e' notoriamente una teoria caratterizzata da formalismi matematici
complicati ed ostici da interpretare fisicamente.
Comunque confermo che le equazioni di campo di Einstein (fondamentali in
RG) implicano che le onde gravitazionali deboli si propaghino nel vuoto
con velocita' c (stessa costante universale c della RR).
Una futura confutazione sperimentale di tale previsione avrebbe pesanti
conseguenze sulla RG e sull'associata cosmologia. IMHO naturalmente!
--
Elio Proietti
Valgioie (TO)
Received on Mon May 13 2013 - 16:25:55 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:31 CET