"L'entit� superiore" <franant_at_stonnet.com> wrote in message
news:bJgE7.24593$7A4.1523117_at_news.infostrada.it...
> Sono un liceale (Liceo Scientifico) e ho 14 anni. Vorrei chiarire una cosa:
> non ho capito bene che cosa � la fisica.
>
Be` e` una bella domanda secondo me e tuttaltro che
facile e` dare una risposta.
Io personalmente ne ho una. A me piace definire il fisico come
l`inverso del matematico. Mi spiego meglio. Assumiamo vero che
tutte le nostre esperienze sensibili siano in qualche modo riconducibili
ad una teoria matematica. In una teoria matematica solitamente si assumono
certi concetti come condivisi da ogni esser umano (concetti primitivi) e quindi
quando se ne parla si assume che l`interlocutore sappia cosa intendiamo.
Poi si assumono certe affermazioni riguardanti questi concetti e le supponiamo
vere (i postulati). Infine date queste cose, con le regole della logica si
cominciano a formulare i teoremi. Bene i fisici si trovano invece davanti una
miriade di teoremi se vogliamo. Tali teoremi sono i risultati sperimentali
(le orbite dei pianeti sono ellittiche, una mela cade sulla terra, un gas
riscaldato in un recipiente aumenta di pressione). Cio` che i fisici fanno
di solito e` cercare una serie di concetti primitivi e di postulati che messi
insieme in un contesto logico diano luogo a tali teoremi.
Cosi` ad esempio nel 1700 le leggi del magnetismo tra i corpi e le leggi dell�
ottica sembravano due insiemi di postulati distinti tra loro.
Con la comprensione delle equazioni di Maxwell si puo` spiegare ogni
esperimento
di ottica in termini di relazioni tra campo elettrico e magnetico.
Quindi leggi dell`elettromagnetismo+concetto di onda elettromagnetica=ottica.
I fisici hanno ridotto il numero di postulati necessari a spiegare certi esperi
menti ovvero hanno trovato una teoria matematica che contiene entrambi gli insi
emi di teoremi.
Il lavoro del fisico e` quindi in generale quello di unificare i miliardi di
fenomeni fisici a cui assistiamo ogni giorno in un insieme (limitato)
di postulati e concetti primitivi che ci dia ragione matematica di essi
(la cosiddetta teoria finale).
E la fisica e` la scienza che si cura di cercare questo insieme.
Va detto che non e` assolutamente certo che esista solo un insieme di
tale tipo (vedi ad esempio l`articolo di E. Minguzzi "On the conventionality
of simultaneity" gr-qc /0103049).
Ciao
the Volk
--
Posted from danu.laser.physik.uni-muenchen.de [129.187.180.87]
via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Received on Wed Nov 07 2001 - 20:01:07 CET