Ciao Tommaso, prima di tutto, grazie molte per il tempo che mi stai
dedicando e grazie anche a tutti gli altri che mi hanno risposto.
"Tommaso Russo, Trieste" ha scritto nel messaggio
news:4caa539f$0$41846$4fafbaef_at_reader5.news.tin.it...
> .....
> Approssimazione per approssimazione, credo che la strada piu' semplice
> sia di utilizzare i dati disponibili per ottenere una curva "circa".
>
Certo, � sicuramente la strada pi� sensata.
> I dati che trovo nel link che hai citato:
>
> Sole all'alba 1850�K
> Sole 20 minuti dopo l'alba 2100�K
> Sole 30 minuti dopo l'alba 2400�K
> Sole 40 minuti dopo l'alba 2900�K
> Sole 1 ora dopo l'alba 3500�K
> Sole alle 08.30 am (in estate) 5500�K
>
Ti dir�, sinceramente, quest'ultimo dato delle 8:30 riportato alla pagina
http://il-blog-del-fotografo.blogspot.com/2010_02_01_archive.html
non mi convince molto, ed infatti nel primo post lo avevo scartato,
semplicemente perch� su moltissime fonti
(
http://www.themeter.net/elettromagnetiche.htm
http://www.euroled.it/i_led.html
la stessa Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Temperatura_di_colore
ecc.)
ho letto che la temperatura di colore pari a 5400-5500 K � riferita a
mezzogiorno.
> [.....]
> Da stellarium ricavo le relative altezze del Sole sull'orizzonte:
>
> 1� 1850 K
> 3� 2100 K
> 4� 2400 K
> 6� 2900 K
> 9� 3500 K
> 30� 5500 K
>
In base a quanto detto sopra, sempre ferme restando tutte le approssimazioni
del caso, sostituirei l'ultima riga con
68� 5500 K
> Faccio interpolare i dati con una spline e ottengo questa curva:
> http://trusso.freeshell.org/TempCal/tempcal.png
>
Interessante.
Ti ringrazio ancora.
>
> L'evidente anomalia iniziale e' dovuta al fatto che l'alba per gli
> astronomi (altezza del centro del Sole sull'orizzonte = -0,8�) non
> corrisponde all'alba per i fotografi (altezza di 1� o 2�? :-).
>
> Estrapolando la curva verso mezzogiorno (che al solstizio significa
> altezza 68�) si troverebbe una temperatura di calore di oltre 6000 K. Il
> che, pensando a una limpida e secca giornata estiva, ed alla componente
> blu che arriva dal cielo circostante, mi sembra sensato.
S�, comunque 6000 K � un valore molto vicino. In realt�, per�, il valore
dovrebbe essere lievemente inferiore perch�, la temperatura effettiva
della superficie del Sole � 5780 K, fonti
http://it.wikipedia.org/wiki/Temperatura_effettiva
http://www.worldlingo.com/ma/enwiki/it/Kelvin )
Nell'ipotesi (di cui non sono sicuro) che per la superficie di una stella la
temperatura di colore e quella effettiva coincidano (anzi lo chiedo:
coincidono?), considerando
che l'attraversamento dell'atmosfera terrestre, con conseguente assorbimento
delle
frequenze pi� elevate, non pu� che ridurre il valore, si dovrebbe avere per
forza un risultato < 5780 K.
>
> Credo che ai fini pratici non otterremmo una curva migliore di questa
> modellizzando l'assorbimento dell'atmosfera.
>
> Si potrebbe ottenere un'interpolazione migliore se trovi dei dati piu'
> pecisi e circostanziati (e magari rilevati sia al mattino che al
> pomeriggio: ho l'impressione che a parita' di elevazione solare al
> pomeriggio la luce sia piu' "calda" (ossia che la temperatura di colore
> sia inferiore :-))
Non sei l'unico a pensarlo: ho trovato questo vecchio thread
http://groups.google.it/group/it.scienza.fisica/browse_frm/thread/96c5129c1de42f7e?hl=it&tvc=1
>
> Pero', scusa una domanda: non si trovano in commercio misuratori della
> temperatura di colore delle dimensioni di un esposimetro?
S�, hai proprio ragione, dovrei comprare un termocolorimetro elettronico.
Magari, se
riuscissi a procurami anche un sestante da una nave :-) per misurare
l'elevazione del Sole, potrei davvero raccogliere dei dati. A parte scherzi,
credo che
costruire un sestante con un paio di specchi non sia troppo difficile, ma �
il livello di precisione da ottenere (con tutte le calibrature del caso) che
mi preoccupa un po'.
P.S. Ho trovato per caso questa pagina
http://www.crabnebula.it/rc/colore_pianeti_stelle.htm
dove � riportata la seguente formula:
T_c = -770 + 8800/(0.82+B-V)
dove T_c � la temperatura di colore di una stella espressa in K, quando essa
� osservata da una localit� al livello del mare, ad una altezza di 45�
sull'orizzonte in aria secca, mentre (fammi copiare-incollare bene :-))
B-V � l'indice di colore della stella, cio� la differenza di magnitudine nel
sistema U,B,V di Morgan e Johnson.
Received on Wed Oct 06 2010 - 00:28:37 CEST