[it.scienza.fisica 23 Feb 2022] Elio Fabri ha scritto:
JTS ha scritto:
> .....
> L'errore che fai (comune a molti) è di credere che l'ottica geometrica
> *da sola* possa spiegare *quello che vediamo con gli occhi*.
> .....
> Intendo dire che l'ottica geometrica va bene fino alla retina, ma non
> oltre. Da lì in poi entra in ballo la fisiologia del sistema nervoso
> centrale, e direi anche la psicologia.
> ... (cut: vari esempi)
Quanto scrivi nel tuo messaggio (e nel corso
http://www.sagredo.eu/aq.ottica)
e' affascinante: _nulla_ e' semplice come sembra in fisica!
Lo stesso discorso si puo' fare per le illusioni ottiche, come questa;
http://pangloss.ilbello.com/Tmp/illusione_ottica.gif
Indubbiamente guardandola il cristallino proietta sulla retina un'immagine
costituita da varie circonferenze concentriche, ma la "rappresentazione"
fornita dal cervello e' una splendida spirale!
Per colpa tua, Elio Major, sono stato colto da una delle mie occasionali crisi
mistiche ed ho ripreso in mano tra i miei libri il capolavoro di Schopenhauer:
"Die Welt als Wille und Vorstellung".
--
Elio Proietti
Valgioie (TO)
Received on Fri Feb 25 2022 - 11:43:30 CET