Re: Momento magnetico planetario

From: the Volk <marchi_at_cibs15.sns.it>
Date: Tue, 21 Aug 2001 19:08:22 +0200

On Mon, 20 Aug 2001, Giovanni -Darth Vader- Neiman wrote:

>
> >E vi e` una qualche ragione per cui in poli magnetici e quelli geografici
> >coincidono?
>
> Se parli della terra, veramente NON coicidono. A occhio, se mi ricordo
> bene, il polo Sud magnetico sta verso il canada (infatti il polo sud
> sta verso il polo nord, e viceversa, proprio perche' il polo sud
> magnetico attira il polo nord della bussola).
>

Chiedo scusa, volevo dire, se c`e` una ragione per cui "quasi" coincidono.

> Anzi, questi poli cambiano con l'avanzare del tempo. E nella storia
> della terra ci sono state anche diverse INVERSIONI! Basta studiare
> come si "polarizzano" i materiali ferrosi dei magmi.
>

Avevo sentito parlare di queste INVERSIONI. Alcuni le additano addirittura
a motivo di alcune grandi estinzioni (????). Comunque sia vorrei capire
una cosa. Sembra che il momento magnetico dei pianeti sia dovuto come
mi dici alla polarizzazione dei materiali ferrosi nei magmi.
Devo dire che non capisco perche` tali materiali ferrosi, a cosi` alte
temperature, dovrebbero indurre un momento magnetico. In pratica non
comprendo come un fluido contenente materiale ferroso possa acquistare un
momento magnetico.
Puoi (se possibile) essere piu` esplicito?

Ciao

the Volk
Received on Tue Aug 21 2001 - 19:08:22 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:31 CET