Re: Il fotone pesa?

From: Elio Fabri <fabri_at_df.unipi.it>
Date: Sat, 18 Aug 2001 10:20:45 +0200

Enrico Smargiassi ha scritto:
> Dovrebbe pero' essere possibile esprimere la meccanica
> relativistica in forma lagrangiana. Eppure le lagrangiane
> relativistiche che ho visto (per particelle libere) sono tutte
> proporzionali alla massa, il che sembra implicare: o che la
> lagrangiana per particelle prive di massa e' identicamente nulla,
> o che non esiste una completa formulazione lagrangiana della
> mecc. relativistica. Entrambe le alternative mi paiono
> inaccettabili. Cosa mi sfugge?
Direi che non esiste una formulazione lagr. della mecc. rel. per
particelle di massa nulla.
La cosa in se' non ha niente di strano: il formalismo hamiltoniano e'
deducibile da quello lagrangiano (trasf. di Legendre ecc.) quando questo
esiste, ma ricordo casi in cui si puo' scrivere una hamiltoniana e non
una lagrangiana. Pero' non mi chiedere di essere piu' preciso, perche'
non ricordo (sigh!)
Del resto, che te ne faresti di una "meccanica lagrangiana" per i
fotoni?
Una meccanica significa una teoria che contenga non solo le particelle
libere (sarebbe un po' troppo banale) ma anche le interazioni. Per
particelle massive lo puoi fare: per es. puoi fare una mecc. rel. di
elettroni in campo e.m. esterno.
Ma che cosa potrebbe essere una "meccanica dei fotoni"? Quali
interazioni?
-- 
Elio Fabri
Dip. di Fisica "Enrico Fermi" - Univ. di Pisa
Sez. Astronomia e Astrofisica
------------------------------------
Received on Sat Aug 18 2001 - 10:20:45 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:46 CET