(wrong string) � da Energia Solare
[Massimo S.:]
> Dove � la sola?
>
> Ovvero perch� non ho uno di questi affari a casa mia ad alimentare il mio
PC
> invece di dare i soldi all'Enel?
Perche' ne daresti molti di piu' al fabbricante di quegli
affari e perche' il tetto di casa tua non e` vasto quanto un
campo da tennis.
[Luigi Cenci:]
>La "sola" sta nel fatto che i colossi dell'energia non vogliono
>assolutamente perdere il monopolio che hanno!!!
Le teorie complottiste risultano vere assai di rado, per la
semplice ragione che sono troppo facili da ideare per
giustificare tutto e il contrario di tutto. Per ogni
attivita` umana si puo` trovare qualcuno che avrebbe
interesse a favorirla o a impedirla. Cio` non significa che
il motore principale di tutte le attivita` umane sia il
complotto, e questo non perche' la gente sia onesta, ma
perche' nella maggior parte dei casi il complotto ipotizzato
e` impossibile da attuare. Nel caso in esame, se qualcuno
volesse fare una centrale elettrica come suggerito, *come*
sarebbe possibile impedirglielo? Non *chi* avrebbe interesse
a impedirlo, quello si trova, il problema e` proprio *come*.
In base alle recenti leggi chiunque puo` produrre energia e
venderla all'Enel. Dunque perche' nessuno produce energia dal
Sole nel modo che e` stato descritto?
Non conosco la magnetofluidodinamica, quindi non so
rispondere. Posso solo dire che, stando a quel che mi ha
spiegato il professore di scienze del liceo, molti anni fa e`
stata costruita ad Adrano una centrale sperimentale a energia
solare. Funziona con un enorme numero di specchi motorizzati
che concentrano la luce su una caldaia. La centrale, stando a
quel mio professore, sarebbe costata circa quanto una
centrale nucleare e produrrebbe circa un millesimo
dell'energia che una centrale nucleare produrrebbe
(dell'ordine, se ben ricordo, dei 700-800 KW contro i MW del
nucleare).
Non so quanto la magnetofluidodinamica, che non conosco,
possa innalzare il rendimento, ma dato che il problema di
base dell'energia solare e` che e` troppo diluita, dubito
francamente che diventera` mai una fonte di energia
sfruttabile finche' non esistera` qualcosa di economico
capace di raccoglierla con cui ricoprire vastissime aree di
territorio. Anche cosi', la vedrei bene piu' in paesi come
gli Stati Uniti con vastissimi spazi inutilizzati che qui in
Europa, dove non so proprio dove si potrebbe trovare lo
spazio necessario (a dir la verita` non ho fatto calcoli, non
so quanta superficie servirebbe, ma cosi' a occhio credo
tanta). Inoltre, il problema dell'immagazzinamento
dell'energia per tirarla fuori di notte o quando e` nuvoloso
e`, da quel poco che so, un problema estremamente serio. Non
mi risulta che siano mai state inventate batterie ad alto
rendimento, anche se di certo non sono aggiornato in materia.
Se non vado errato, da una batteria si riesce a recuperare
solo una piccola frazione dell'energia con la quale e` stata
caricata e dopo pochi anni la batteria e` da buttare. Spesso
l'energia solare sembra conveniente perche' chi fa i conti si
dimentica di questo piccolo dettaglio: dato che il Sole
brilla a sprazzi, l'energia deve essere immagazzinata, e tale
immagazzinamento e` assai inefficiente con le tecnologie
attuali. Questa e` la ragione principale per cui qualcuno
aveva proposto di mandare centrali solari in orbita, dove
questo problema non sussiste, anche se purtroppo ne
sussistono altri.
>Questo si riferisce a svariate soluzioni Energetiche pulite ed efficienti
>non solo il solare.
Ah, ce ne fossero...
>Si veda quanto faticano ste benedette Fuell Cells a prendere piede e poi
>consumano sempre idrocarburi; figuriamoci un sistema che ne fa a meno!
Le fuel cell mi sono sempre piaciute moltissimo, come
concetto. Un vero peccato che le migliori siano fatte di
platino. Sara` per questo che qualcuno, chissa` perche',
preferisce non usarle. Qualche tempo fa Le scienze ha
dedicato un numero alle celle a combustibile, dove descriveva
bene gli inconvenienti di tutti i vari tipi. Fondamentalmente
costano uno spavento, se non sono al platino non sono
efficienti, dopo un po' di anni sono da buttare. Ogni
complottismo per spiegarne il mancato utilizzo mi sembra
superfluo.
Ciao
Paolo Russo
Received on Sun Aug 12 2001 - 13:08:12 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:46 CET