On 8 Aug 2001, Postazione09 wrote:
> 1) In parole povere, quale � la definizione di velocit� di fuga?
E' la velocita' necessaria ad allontanarsi dalla terra *indefinitamente*
(che e' maggiore di quella necessaria ad andare in orbita) per effetto
della sola inerzia (cioe' senza avere p.es. un motore che continua ad
accelerarti)
> 2) Se ho un aereo che va ad una certa velocit�, ad esempio 100 Km/h, cosa
> mi impedisce di uscire dall'attrazione gravitazionale terrestre se punto
> verso lo spazio?
Gli aerei volano grazie alla presenza dell'aria che li sostiene
(portanza): se questa manca l'aereo non puo' volare. Inoltre anche i
motori a elica (funzionano con lo stesso principio delle ali) e quelli a
reazione hanno bisogno dell'aria per funzionare, percio' quando questa si
fa' troppo rarefatta bisogna passare ai razzi. Questi espellono -invece
dell'aria come i motori a reazione- gas di varia natura che si portano
appresso. In sintesi e' la mancanza di aria che impedisce ad un aereo
(come viene inteso oggi) di "volare" nello spazio.
> 3) Se ho una scala che dalla terra si estende fino allo spazio, se salgo le
> scale, cosa mi impedisce di uscire dall'attrazione gravitazionale?
niente, - o meglio solo quanto sei allenato :) - ma qui non si parla piu'
di velocita' di fuga perche' hai la forza continua delle tue gambe che ti
porta su (grazie alla reazione della scala).
> Grazie in anticipo
Spero di essere stato utile
ciao,
Marcello
------------------------------------
take a look at
http://www.physics.it
------------------------------------
Received on Wed Aug 08 2001 - 15:41:12 CEST