Re: forza complementare

From: rez <rez_at_tiscalinet.it>
Date: 18 Jul 2001 14:16:16 GMT

On Sun, 13 Jul 2001 17:33:20 GMT, Luca wrote:

>1)Per lo studio dell' equilibrio di un sistema soggetto a sollecitazione non
>conservativa data dall' azione della forza di Coriolis si procede valutando
Non e` una "sollecitazione", e` un'accelerazione (forza) fittizia.
Conviene studiarsi bene i moti rigidi e i moti relativi. :-))

>Per esempio nel caso di un sistema vincolato a stare sul piano xz, (x
>orizzontale e z verticale), dove supponiamo di avere
>un punto vincolato appunto a muoversi su questo piano, e tale piano ruoti
>costantemente attorno a z, si ha che le Q_h
>della forza complementare sono nulle. Perch�? Perch� il lavoro
>'di coriolis' � nullo?
Chissa` come diamine avrai fissato le terne assoluta e relativa.. sara`
nullo insieme con lo spostamento, visto che l'accelerazione
complementare e` ortogonale al piano della velocita` angolare e di
quella relativa, cioe` ortogonale a piano di moto zx.

-- 
Ci sentiamo  |  Remigio Zedda  || Attenzione! campo "From:" alterato
ciao Remigio |                 ||==> E-mail: remigioz_at_tiscalinet.it
-------------|      ..si` d'accordo.. ma con la Deb e` un'altra cosa!
/* Linux 2.2.17 su Debian GNU/Linux 2.2 Potato */
Received on Wed Jul 18 2001 - 16:16:16 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:46 CET