Enrico <xanaxRIMUOVIMI_at_libero.it> ha scritto:
>Intorno al conduttore, coassiale con esso, viene posto un cilindro
>cavo di materiale ferromagnetico, con permeabilit� idealmente
>all'infinito.
>Detti R1 ed R2 i raggi interno ed esterno del cilindro, mi piacerebbe
>conoscere campo H ed induzione B nelle tre zone:
>1) r < R1
>2) R2 > r > R1
>3) r > R2
>o almeno sapere cosa � cambiato rispetto al caso del solo conduttore.
Le linee di forza sono tangenti alle circonferenze, quindi tangenti al
materiale.
H tangente = costante.
H segue la legge di Biot e Savart, ne' piu' ne' meno. Bisogna solo
considerare il mezzo in cui siamo (cioe' usando la permeabilita'
magnetica relativa, se il mezzo e' omogeneo isotropo etc. etc.).
>Giovanni -Darth Vader- Neiman
IHM Dudi n.548 - Moderatore di IAFM
available on FidoNet, ICQ, Messenger
Received on Wed Jul 18 2001 - 02:29:49 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:31 CET