Re: Meccanica dei solidi...
On Sun, 01 Jul 2001 13:32:28 GMT, "LUC" <pau_at_hotmail.com> wrote:
>Ciao ragazzi/e, vi sottopongo un problema di mate (ma che parte
>da fisica, perci� spero di nn essere troppo[OT]), che gi� proposi
>su it.scienza.matematica.
>Si tratta dell'integrale in forma simbolica di quanto di seguito:
>
>{[(a^2-s^2)^(1/2)]*[(b-s)^2]}/{[(b-s)^2+c^2]^2}
>ovviamente in ds e volendo da (-a) a (a)
>
>l'ho risolto con Mathematica4, ma non riesce a togliere di mezzo
>l'unit� immaginaria, anche se integrale � una f.ne reale.
>
Non ho cercato soluzioni e non ho idea di come essa possa essere per
qui sarei curioso di vedere postata la tua.
Comunque butto li una considerazione forse anche fuori luogo (ma chi
lo sa ?): se il risultato � una funzione periodica della 's' questa
funzione puo' essere espressa in due forme: con la presenza di una
parte reale ed una immaginaria o con un'unica parte relae che contiene
funzioni periodiche (sen, cos, tang, ecc) il cui argomento, a
differenza del primo caso, � sommato ad una costante. In tal caso �
possibile passare da una rappresentazione all'altra senza troppi
problemi (ed in modo sicuramente elegente).
Received on Wed Jul 04 2001 - 15:02:05 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:31 CET