Re: Indeterminazione

From: Giorgio Bibbiani <giorgiobibbiani_at_TIN.it>
Date: Mon, 18 Apr 2022 09:15:39 +0200

Il 17/04/2022 20:03, Giorgio Pastore ha scritto:
...
> La storia completa è un po' lunga e un buon punto di partenza per apprezzarla appieno è il lavoro  di PAUL BUSCH, TEIKO HEINONEN, AND PEKKA LAHTI
> https://arxiv.org/abs/quant-ph/0609185v3 (pubblicato in Physics Reports 452 (2007) 155-176) nonché alcuni dei riferimenti indicati in bibliografia.
...

Grazie mille a te e ad Alberto per la risposta :-), mi aiuta
molto a inquadrare il problema, io conoscevo solo la prima delle
3 manifestazioni del "princìpio" di indeterminazione descritte
nel testo che citi; incidentalmente, i primi 2 paragrafi
sono ancora alla mia portata, poi si inizia a usare il
"full-fledged apparatus of quantum mechanics" e il testo
diventa per me ostico, ma utile per capire cosa
cercare e studiare possibilmente in futuro...

Ciao

-- 
Giorgio Bibbiani
Received on Mon Apr 18 2022 - 09:15:39 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:31 CET