Re: da un ing. un aiuto dal newsgroup

From: Antonio Agostino Mura <a.a.mura_at_libero.it>
Date: Thu, 10 May 2001 05:17:22 GMT

EWA ha scritto:

> Domanda, come si pu� dimostrare matematicamente che avendo x ipotesi:
> - funzione periodica (segnale periodico) f(t), non necessariamente
> sinusoidale, di periodo To (f=fo=1/To);
> - valore medio della f(t) � nullo.
>
> tesi: => Il quadrato della funzione (f(t)^2) risulta avere periodo
> dimezzato: T'=To/2 (f=2fo).

Non mi sembra che le cose stiano cosi'. Non potendo fare un grafico, immagina
che il segnale sia costituito da una semionda positiva quadra e una semionda
negativa triangolare. Supponiamo che le due aree tali che il valor medio della f
sia nullo. Se ne faccio il quadrato ottengo ancora due semionde di forma
diversa: perche' la f^2 abbia periodo dimezzato dovrei avre due semionde uguali.

Le cose stanno diversamente se il segnale e' sinusoidale. In quel caso
l'affermazione e' vera: sin^2(wt+y) ha periodo meta' di sin(wt+y).

>
>
> O anche: in caso la f(t) ha valore medio non nullo => il quadrato della f(t)
> ha periodo identico alla f(t).

Se f ha periodo T, qualunque funzione di f ha lo stesso periodo. Mi sembra
evidente.

>
>
> Ringrazio anticipatamente, Rocky

Ciao.
Antonio
Received on Thu May 10 2001 - 07:17:22 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:46 CET