Re: Teoria Quantistica della Gravitazione - 4

From: (wrong string) � <fulgom_at_tiscalinet.it>
Date: Sat, 5 May 2001 20:17:46 +0200

padulo's bird <flylow_at_tin.it> wrote in message 2972102.bSWNBnf5GI_at_tin.it...
> "Francesco Alf�" ha scritto:
>
> [...]
>
> > Quarta Legge): "Lo Spaziotempo � inversamente proporzionale alla
> > velocit� della Luce."
> > (Se l'uno si dimezza l'altra si raddoppia, e viceversa. All'incirca
> > alla
> > velocit� di 260.000 Km/sec. il Tempo rallenta il suo ritmo del 50%,
> > il diametro dell'Ipersfera Universo si riduce a met� e la velocit�
> > della Luce, se misurata dentro il velivolo, acquista un valore
> > doppio). L'equazione che rappresenta questa quarta Legge � altrettanto
> > elementare, anche per me: Spaziotempo moltiplicato la Velocit� della
> > Luce = costante.
                        -------------------------------------------------
> caro francesco, cetera parunt, gia' questo sballerebbe la tua teoria:
> la legge secondo cui appaiono modificarsi le velocita' relative e le
> distanze relative dello spaziotempo e' ben diversa, a meno che lo
> spaziotempo che tu consideri sia diverso da quello considerato da
> einstein nella sua TdRS.
>
> infatti, detto F il fattore di contrazione delle lunghezze alla
> velocita' v, dato da 1/sqrt(1-v^2/c^2) si ha che il tempo relativo e'
> t/F, mentre le distanze relative sono L*F ed esplicitando rispetto a c,
> non si ottiene una condizione lineare.
>
> senza considerare poi le aggiuntive modifiche da apportare per
> adeguarle alla TdRG.

                        ---------------------------------------------------

Carissimo Padulo's Bird
� mia opinione che essere letti sia un onore, ed essere "attaccati" in
quello che si � scritto e sostenuto sia un privilegio, e
tanto che sarei pi� contento se sarei "attaccato" anche da altri amici, e da
tutte le parti. Se io sbaglio VOGLIO saperlo, e voglio saperlo il pi� presto
possibile (a che varrebbe illudersi a lungo?)
Ti ringrazio di cuore di aver perso il tuo tempo con me, e se ne perderai
ancora.
Da parte mia c'� una diversa opinione: io ritengo di essere stato privilegia
to dalla fortuna. A me, un semplice dilettante della scienza cosmologica e
astrofilo da sempre per passione, � toccato di capire come funziona
veramente l'Universo. Forse � stato un miracolo della costanza e della
dedizione. O forse devo ringraziare il prof. Leon Ledermann (Nobel per la
Fisica nel 1988), per il suo indiretto incoraggiamento a persistere: egli
nel suo libro - La particella di Dio - assicura che "La scienza � come un
edificio: per essere costruita non s'avvale soltanto di tecnici e
specialisti, ma anche di manovali." (io infatti, da allora, mi sento come un
manovale della scienza, e ho perseguito fiducioso il mio cammino per
imparare, per sapere e per capire.
O forse il merito spetta soltanto alla Natura, la quale anzich� essere
"laureata solamente in matematica", e quindi esprimersi soltanto in
equazioni, per essere intesa solo dai matematici, si � "laureata" anche e
soprattutto in Semplicit� e in Logica, di conseguenza chiungue di noi � in
grado di leggerla, di comprenderla e di spiegarla, basta individuare e
seguire il sentiero giusto.
Ti ho riconfermato, con queste immodeste (mio malgrado) parole, che io
ritengo la mia Teoria esatta (guai se non ne fossi veramente convinto, mi
sentirei come un intruso, indegno di far capolino in questo simpatico e
prezioso "salotto" del News Group it.scienza.fisica, che ti d� gratuitamente
l'impagabile possibilit� di uscire dall'ombra e di trasmettere, con animo
sincero e leale, ai tuoi simili una nuova idea).
Ritengo la mia Teoria giusta perch� � SEMPLICE, perch� FUNZIONA, perch� (a
mio parere) non contrasta nessuna Legge della Fisica, perch� unisce in un
"matrimonio felice" la Teoria della Relativit� con la Meccanica Quantistica,
e perch� � una evoluzione delle scoperte del passato fatte dai Giganti del
pensiero scientifico.
Sono di conseguenza convinto che questa mia semplice Teoria sia la
definitiva spiegazione del Funzionamento dell'Universo e che non abbia alcun
punto debole o vacillante. Se ne troverai uno o pi� di uno ti assicuro
ancora una volta che sar� lietissimo di accettarlo.
Ho apprezzato la tua presa di posizione, ma la trovo "telegrafica" e quasi
specialistica. Ti ricordo che io sono un ignorante matematico, e anche se �
chiara nel tuo scritto la nota formula del Fattore di contrazione del Tempo
del grande Einstein, non individuo e non capisco a quale titolo tu l'abbia
usata, e cosa tu abbia trovato di anomalo e di illogico nella mia Teoria.
Presumo (e ne sono convinto - a giudicare anche dalle risposte date da altri
amici di questo News Group alle mie tesi, ) che non ci sia ancora feeling
(nel senso di sintonia) tra le mie affermazioni e le tue (o le di loro)
ricezioni.
Ti chiedo e ti prego, se vuoi, di spendere pi� parole per me, e di essere
pi� chiaro e comprensibile; intendendo per chiarezza la semplicit� della
lingua italiana, senza interferenze matematiche.
Perch� sono del parere (anche se ho letto molte volte che la Natura �
scritta in linguaggio matematico) che Essa � scritta ANCHE in linguaggio
SEMPLICE e LOGICO. Forse siamo noi uomini a vedere le cose (o a renderle)
complicate e quasi inspiegabili, oppure spiegabili ma riservate a un'�lite
di persone, agli addetti ai Lavori cio�.
Sono altres� convinto che un giorno, non lontano, il Funzionamento
dell'Universo si spiegher� con parole povere, chiare e semplici anche alla
gente comune, o ai ragazzini di quinta elementare (io ci ho gi� provato, e
con discreto successo, con i ragazzi delle scuole medie che vengono in
visita al mio osservatorio, a guardare al telescopio le meraviglie del cielo
stellato), cos� come si spiega loro come fa la Terra a non "cadere" senza
che nessuno la regga, o che � proprio essa a girare attorno al Sole e non
viceversa.
Nel ringraziarti anticipatamente per la tua disponibilit� al dialogo ti
saluto cordialmente.

Francesco Alf�
Stazione Astronomica di Vittoria-Sud
Contrada Cappellaris
Received on Sat May 05 2001 - 20:17:46 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:46 CET