Re: Potenza nella corrente alternata

From: angxelo angxelo <angxelo_at_usa.net>
Date: Mon, 30 Apr 2001 06:30:55 +0000 (UTC)

In regime sinusoidale in genere fra la corrente e la tensione ai capi di una
rete generica (che cioe' puo' contenere componenti sia resistivi che
capacitivi che induttivi) esiste sempre un certo sfasamento.

Indicando con k lo sfasamento fra tensione e corrente, ed avendo assunto nulla
la fase iniziale della tensione, la potenza istantanea e':

  p(t)= V I cos(wt) cos(wt+k)

integrando, puoi ottenere la potenza assorbita dal circuito in un periodo. La
formula che viene riportata nel tuo messaggio, rappresenta la potenza media
dissipata, e si ottiene dividendo la potenza integrata nel periodo per il
periodo stesso.

Il fattore cos k, � nullo quando si ha uno sfasamento di +/- pigreco/2. questo
perche' in tal caso ci troveremmo di fronte ad una rete puramente reattiva
(cioe' capacitiva/induttiva) e quindi non si ha dissipazione. Quando invece il
fattore � 1, ci si trova di fronte ad una rete puramente resistiva. Per valori
intermedi vuol dire che la rete e' mista, resistiva-reattiva.

____________________________________________________________________
Get free email and a permanent address at http://www.netaddress.com/?N=1

-- 
Posted from wwcst271.netaddress.usa.net [204.68.23.16] 
via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Received on Mon Apr 30 2001 - 08:30:55 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:46 CET