Re: Potenza nella corrente alternata

From: Elio Fabri <fabri_at_df.unipi.it>
Date: Tue, 01 May 2001 09:46:28 +0200

Aniello Saggese ha scritto:
> Il fattore cos(f) serve per tener conto dello sfasamento tra la corrente
> che circola in un resistore i(t)=I*cos(w*t) e la differenza di potenziale
> ai suoi capi v(t)=V*cos(w*t+f) dove w*t=(2*pi)/T e T e' il periodo.
Scusa, ma come fanno a essere sfasate corrente e d.d.p. *in un
resistore*?
-- 
Elio Fabri
Dip. di Fisica "Enrico Fermi" - Univ. di Pisa
Sez. Astronomia e Astrofisica
------------------------------------
Received on Tue May 01 2001 - 09:46:28 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Sun Feb 16 2025 - 04:23:24 CET