On Tue, 24 Apr 2001, Antonio Agostino Mura wrote:
> Capisci bene che far cio' nella pratica e' quasi impossibile. Come faresti a
> far assumere alla corda di una chitarra la forma esatta di una sinusoide con,
> mettiamo, cinque nodi?
Questo e' vero, ovviamente. Per completezza (e per amore per la chitarra
che purtroppo ho sacrificato ultimamente :-<) ricordo che e' possibile
generare degli "armonici" (cosi' li chiamano i chitarristi) non premendo
la corda sulla tastiera, ma sfiorandola con il polpastrello all'altezza di
una delle onde stazionarie. Ovviamente il suono della chitarra e' dato
dalla sua cassa acustica (questo e' vero anche per le chitarre elettriche)
e se anche si riuscisse ad ottenere un modo normale sulla corda (quasi
impossibile, la corda non e' ideale, omogenea, vincolata come si deve)
questo poi "alimenterebbe" la cassa armonica che risuonerebbe con i suoi
modi normali, "arricchendo" il suono. Con tutto questo, il suono di un
armonico e' molto piu' simile ad una sinusoide di ogni altro suono
prodotta "tastando" la tastiera. Saluti chitarristicamente nostalgici :-(
|~~~~~~|
|(O> |\ Fabio Cavaliere (Homebrew apprentice & GLUG member)
|//\ | | e-mail > fabio_at_urania.fisica.unige.it
|V_/_ | | e-mail2 > cavalie5_at_server3.fisica.unige.it
|######|- GLUG on the Web :
http://genova.linux.it
+------+
Received on Wed Apr 25 2001 - 22:34:00 CEST