Re: Il ruolo del newsgroup it.scienza.fisica

From: Lucarciofetto <lgilardi_at_tinet.ch>
Date: Fri, 27 Apr 2001 17:28:28 GMT

On Fri, 27 Apr 2001 11:16:54 +0100, Aniello Saggese <saggese_at_unisa.it>
wrote:

Chiedere solo e non dare e' semplicemente egoismo ed in
>un mondo di egoisti un newsgroup non potrebbe esistere e non avrebbe
>neanche senso averne uno se non per messaggi pubblicitari e/o spam.

ma i piu' possono dare ben poco, purtroppo, mentre invece possono
ricevere molto, e questo puo' essere scambiato per egoismo.
Succede che spesso chi ha molto da offrire tenda a gettarlo in faccia
al prossimo come per dire: *tieni questa banconota, straccione
pezzente che sei all'incrocio della strada a lavare i vetri delle
auto. Mettiti in tasca questi miei soldi, tu che non ne hai mai
avuti, e comprati una minestra*

(mi scuso per il tono polemico che spesso utilizzo, ma mi piacerebbe
di *scuotere* un pochino le coscienze di noi tutti)

>> Ma allora non si spiegherebbe come
>> mai alcuni *professori* trattano male e spaventano chi si vuole avvicinare a
>> questa materia solo perch� hanno voglia di conoscere, quasi che li volessero
>> allontanare per crearsi un orticello tutto loro nel quale, in definitiva,
>> potersi parlare addosso.
>
>Forse quel giorno hanno la luna di traverso, oppure vogliono fornire risposte
>solo ai loro studenti o semplicemente perche' non sanno rispondere in modo
>adeguato tenendo conto del livello di conoscenza di chi hanno di fronte.
>Questo tipo di comportamento purtroppo non e' confinato solo alla fisica ed
>al mondo scientifico e/o accademico ma si ritrova dappertutto.

anche a me capita di avere la luna di traverso, ma non capisco come
alcuni possano avercela praticamente tutti i giorni.

>> > Certo sarebbe molto bello verificarlo con gli integrali, ma chi riesce di
>> > voi a farlo veramente?
>
>Non bisogna mai sottovalutare le capacita' del prossimo. Il calcolo
>integrale ad esempio viene insegnato al liceo e poi ripreso nelle
>facolta' scientifiche. Non sono poche le persone che hanno studiato
>questo tipo di cose e, anche se hanno bisogno di una rinfrescatina,
>sono in grado di capire e seguire dei calcoli e certamente non si
>spaventano se si trovano di fronte ad un integrale.

conosco (nel senso che so che esistono) integrali che farebbero
impallidire persino Feynman...

[mini-cut]

>> > Fisici del NG, scendete dalla vostra torre d'avorio.
>> > Ciao Claudio
>>
>> non che non vogliano (circa...), ma � che non sono capaci di farlo.
>> Ciao
>> Luca\ che si sente in vena di provocazioni, tanto per scuotere un po' gli
>> amici del ng dal torpore primaverile... ;-)
>
>Veramente molti dei fisici del newsgroup sono neolaureati, dottorandi,
>borsisti, contrattisti post dottorato ... loro per scendere dalla torre
>devono fare solo pochi gradini. Gli altri scenderanno insieme a medici,
>avvocati, commercialisti .... (avete mai provato a chiedere lumi ad un
>medico circa una malattia che vi affligge o ad un commercialista su come
>compilare un modello 740) non per sminuire le colpe dei fisici ma secondo
>me tra tutte le torri di avorio che si vedono in giro quella dei fisici
>e' la piu' bassa.

questo � molto vero. Io non sono Italiano, sono Svizzero, e non
conosco con precisione la realt� italiana, ma posso dire che in
Svizzera vige un andazzo assai simile...
Sarei contento di vedere che fisici e matematici, almeno, spianassero
la loro torre.

>Aniello Saggese
>--
>Aniello Saggese Physics Department University of Salerno
>Via S. Allende 3 84081 Baronissi Salerno ( Italy )
>tel.+39-89-965381 fax.+39-6-23310972 mailto:saggese_at_unisa.it

Luca\ che ha finalmente cambiato il suo newsreader...


*Se una cosa non puoi misurarla, rendila misurabile* - G. Galilei
Received on Fri Apr 27 2001 - 19:28:28 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:32 CET