Re: Teoria Quantistica della Gravitazione.
"Francesco Alf�" wrote:
> Essendo l'altezza del vagone contratta del 40%
sbagliato, l'altezza del treno e' la medesima in quanto e' in direzione
ortogonale alla direzione di moto del treno.
il valore della
> velocit� della Luce mantiene la sua veste di assolutezza.
Questo e' vero ma il ragionamento e' leggermente piu' complesso.
Cos� un giorno
> ragion� il grande Einstein, e cos� ha ragionato fino ad oggi la Scienza
> Fisica.
Be' in effetti ne' Einstein ne' la scienza fisica ha mai ragionato
cosi'.
Einstein ha ragionato in modo perfettamente contrario a quanto dici.
A partire dalla costanza della velocita' della luce, verificata
sperimentalmente da un
lato e predetta tale dalle equazioni di Maxwell dall'altro, ha trovato
un
insieme di trasformazioni che permettessero di mantenere tale velocita'
indipendente
dal sisteme di riferimento usato. Utilizzando poi le trasformazioni di
Einstein nel caso
dell'esempio da te riportato, che avrai visto su un libro delle
superiori
suppongo, si ritrova, ovviamente, che la velocita' della luce e'
costante.
> L'errore compiuto dal grande maestro st� nell'avere misurato
> l'interno del vagone in moto e l'Universo che si percepisce da questo col
> regolo che sta in quiete al di fuori del treno. Misurando invece, com'�
> naturale, sia l'interno del vagone in moto, sia l'Universo percepito a
> quella velocit� con il regolo che viaggia dentro il treno (il quale regolo �
> pure contratto della percentuale che sappiamo), il valore della velocit�
> della Luce aumenta pure del 40%, poich� secondo il regolo in moto sia il
> vagone, sia il treno, sia l'Universo percepito non hanno subito alcuna
> contrazione.
.
.
.
.
E il tempo?? Perche' dovresti misurarlo con l'orologio del sisteme in
quiete e
non con quello del sistema a riposo sul vagone?
.
.
..
.
> L'equazione che regola ci� � la seguente:
> c / logn Fgrav = costante
>
Che e' sta cosa? Fgrav e' ;a forza di grvita' suppongo. Dove l'hai
presa??
> Il secondo errore del grande Einstein � stato quello di aver
> interpretrato la curvatura naturale dei raggi di luce ad opera della Forza
> Gravitazionale come una curvatura vera e propria dello Spazio/Tempo.
Questa e' un'interpretazione che non tutti oggi condividono (es.
Weinberg).
Ma non e' un errore in quanto i risultati della teoria non cambiano di
una virgola.
> In realt� la Forza Gravitazionale, come effetto della presenza di
> una massa o come effetto della velocit� di un osservatore, non curva per
> niente lo Spazio/Tempo, ma lo restringe. In maniera identica all'esempio
> classico del treno in moto sopra citato. Si pu� affermare senz'altro che
> "L'Universo non guarda indifferente la Forza Gravitazionale ma le va
> appresso".
.
.
.
.
.
hmmm.. Chiarissimo!!!
.
.
.
..
> L'equazione che regola ci� � la seguente:
> (S/T=Spazio/Tempo) S/T. logn Fgrav = costante
>
> Da queste deduzioni si prevede l'esito di un esperimento
> galileiano fattibile e riproducibile:
> Misurando la velocit� della Luce con strumenti posti dentro un aereo in
> volo, alla modesta velocit� di 1.200 KM/h il valore della velocit� della
> luce verr� misurata durante il volo aumentata all'incirca di una parte su
> sei miliardi.
.
.
.
Be' e' stata verificata questa predizione.
Con quali orologi verra' misurata la velocita' della luce?
.
.
.
.
>
> Spicca cos� in tutta la sua semplicit� e magnificenza la
> definitiva comprensione del funzionamento dell'Universo e della Teoria
> Quantistica della Gravitazione, la cui prima Legge � la seguente: "In Natura
> non esiste niente di assoluto, ma tutto � relativo alla Forza
> Gravitazionale".
.
.
.
Cioe' la forza Gravitazionale e' assoluta.
>
> Nella speranza che questa mia comunicazione meriti una
> risposta e sempre pronto ad ulteriori chiarimenti, mi pregio porgere
> cordiali saluti.
Be' la risposta la merita, anche se 17 anni per questi risultati
mi sembrano un po' tantini.
Francesco Alf�
>
Ciao Biagio
Received on Mon Apr 09 2001 - 14:13:26 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Jan 20 2025 - 04:23:14 CET