Re: Vortice

From: Bruno Cocciaro <b.cocciaro_at_comeg.it>
Date: Mon, 9 Apr 2001 15:51:38 +0000 (UTC)

Biagio Di Micco scrive:

>Giovanni -Darth Vader- Neiman wrote:
>>
>> On Sat, 17 Mar 2001 00:05:28 +0100, Biagio Di Micco
>> <dimiccob_at_libero.it> wrote
>>
>> No. Io affermo che si dice che esista un fenomeno simile. Io non l'ho
>> mai osservato. Se apro il mio rubinetto l'acqua non ruota. Va dritta
>> allo scolo, per esempio.
>Fai cosi' allora.
>1) togli il tappo dello scolo
>2) ottura il lo scolo con la mano
>3) riempi il lavandino
>4) solleva improvvisamente la mano.
>Il vortice si forma ed e' anche antiorario.
>Nella mia esperienza e' sempre stato antiorario ma siccome
>c'e' chi dice di averlo visto
>girare in senso orario [...]

Mi sa che ho capito perche' tu osservi sempre vortici antiorari ...
Se osservi veramente sempre vortici antiorari, cambiando tanti lavandini,
allora e' il tuo modo di fare l'eseprienza che inficia il risultato;
hai provato a cambiare la mano di cui parli sopra nei punti 2) e 4) ????

Ripeto che secondo me il verso del vortice viene determinato dalla
asimmetria delle condizioni iniziali, nel senso che questa asimmetria e'
quella che nei fatti difficilmente si riesce a rendere trascurabile (certo
che poi anche altri effetti avranno il loro, seppur piccolo, contributo; la
forza di Coriolis avra' il suo piccolo contributo, ma anche la posizione di
Giove, il fatto che tre giorni fa nella stanza in cui viene fatta la prova
la donna delle pulizie ha spalancato le finestre ......) ed e' quella che,
nei fatti, decide il verso di rotazione del vortice.
Faccio anche presente che io ho incontrato solo te, Biagio, che dice di
eseguito l'esperienza avendo ottenuto risultati largamente a favore della
rotazione antioraria. Gli altri che sostengono di aver eseguito l'esperienza
(fra cui io) dicono di aver ottenuto risultati compatibilissimi con una non
prevelanza ne' dei vortici orari ne' di quelli antiorari.
Quindi, in casi del genere, io mi chiederei dove e' l'errore sperimentale di
colui che trova (unico, o pressoche' unico) risultati largamente differenti
dalla maggioranza.
Ad ogni modo, in altro post ho detto come, a mio modo di vedere, andrebbe
eseguita una esperienza ad hoc tesa a valutare l'eventuale osservabilita'
degli effetti della forza di Coriolis sul verso dei vortici: la fase dello
sturamento e' delicatissima, si dovrebbe fare molta attenzione a non indurre
in tale fase alcuna rotazione, altro che sollevare improvvisamente la mano,
come dici sopra al punto 4).
Ho il sospetto che sollevando improvvisamente la mano tu induca una
rotazione antioraria che sara' poi determinante nel risultato finale.
Immagino che cambiando mano tu possa ottenere risultati opposti.

Ciao.

Bruno Cocciaro
b.cocciaro_at_comeg.it
-------------------------------------------------------------------------
Li portammo sull'orlo del baratro e ordinammo loro di volare.
Resistevano. Volate, dicemmo. Continuavano a opporre resistenza.
Li spingemmo oltre il bordo. E volarono.
---------------------------------------------- (G. Apollinaire)



-- 
Posted from www2.comeg.it [195.103.212.232] 
via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Received on Mon Apr 09 2001 - 17:51:38 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:47 CET