Re: libro fisica 1

From: Lorenzo Ippoliti <lorenzo_ippoliti_at_hotmail.com>
Date: Tue, 20 Mar 2001 01:34:21 GMT

>Per quanto riguarda il prezzo puoi :
>
>a) prenderlo in biblioteca e fotocopiarlo
E' illegale, ma soprattutto � un atto che provoca danno agli autori
del libro, alle case editrici e alla fisica in s� come disciplina.
Scusate per l'OT (molto OT), spero comunque che il moderatore faccia
passare questo messaggio, perch� mette un po' di luce sui libri
fotocopiati e sulla gravit� che indirettamente si riversa sulla fisica
stessa.
Quando si deve produrre un libro di fisica, si devono sostenere dei
costi fissi, indichiamoli con k. Per ogni libro si sostengono altri
costi variabili, indichiamoli con c, ove c � il costo variable di un
solo prodotto. Indichiamo con x il numero di prodotti. Il costo totale
�:
C(x)=c*x+k.
I ricavi corrispondono a " R " per ogni prodotto, in totale:
R(x)=R*x.
Il guadagno finale deriva da:
U(x)=R(x)-C(x)=(R-c)*x-k.
Ora, se x non raggiunge un valore critico, che corrisponde al punto in
cui U(x)=0, allora la casa editrice che ha prodotto il libro ha perso
denaro investendo nella produzione del libro. Se troppe persone
fotocopiano i libri, � possibile che x non raggiunga il valore
critico, in pratica il rischio che si corre fotocopiando libri � che
le case editrici non producano pi� libri di fisica perch� non gli
conviene. Si pu� anche aumentare il prezzo per contenere i costi, il
che � altrettanto grave (come l' Halliday-Resnick-Walker, che costa
130000L.). In definitiva: se anche doveste fotocopiare libri, che �
grave, almeno non consigliate agli altri di farlo.
Ciao,
  Lorenzo.

-----------------------------------------------------
Lorenzo Ippoliti
University of Udine (Italy), faculty of engineering.
my homepage: www.geocities.com/syger/
Received on Tue Mar 20 2001 - 02:34:21 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:32 CET