fra99 wrote:
>
> In vista di una futura gita di classe al laboratorio del Gran Sasso, volevo
> chiedere informazioni sui neutrini ovvero:
> in cosa consistono, se sono nocivi, a che scopo vengono studiati (se avete
> qualche altra informazione e' ben accetta!),
I neutrini sono delle particelle neutro la cui massa e' molto molto
piccola
o nulla. Nocivi non lo sono perche' la loro probabilita' di interazione
e' molto
bassa, diciamo che rispetto alla luce solare la probabilita e'
10^8(100.000.000)
di volte piu' bassa. Lo studio attuale e' volto alla determinazione
della loro massa
(ammesso che ne abbiano una).
cosa sono i rivelatori di
> particelle e i raggi cosmici.
rivelatori di particelle sono degli oggetti in grado di 'vedere' le
particelle.
Vale a dire di rivelarne la loro presenza grazie a qualche meccanismo
fisico che si basa
sull'interazione della particella con il materiale del rivelatore.
I raggi cosmici sono un insieme di particelle che provengono dallo
spazio. La loro origine e varia e non del tutto ancora chiarita. La
quantita' di tali particelle che arrivano per cm2 e per unita' di tempo
e' abbastanza elevata (ad esempio solo i muoni son 1 al cm2 al secondo).
Ossia un cm2 della tua pelle e' attraversato da un muone al secondo.
> Ho sentito in una trasmissione scientifica che il centro di ricerche in
> Svizzera e il centro di ricerche del Gran Sasso per quanto riguarda gli
> esperimenti sui neutrini sono collegati, in che senso ? come fanno a passare
> i neutrini da un posto all'altro?
I neutrini hanno bassa probabilita' di interazione quindi possono
attraversare
tonnellate e tonnellate di materiale senza perdere un minimo di energia.
Quando arriveranno al gransasso dopo aver percorso 720 km, avranno la
stessa energia di partenza.
I laboratori sono collegati perche' al cern, in svizzera, e' installato
il generatore del fascio di neutrini. Il fascio puntera' verso il gran
sasso ovviamente.
Al gran sasso ci saranno due rivelatori la cui struttura e'
completamente diversa. In realta' sono
due esperimenti completamente indipendenti. Opera e Icarus.
Per quanto rigurda il primo puoi trovare informazioni piu' dettagliate,
comprese quelle sul fascio, sul sito.
http://opera.web.cern.ch/opera/
> Inoltre, sempre nella stessa gita, andremo nel dipartimento di Energetica
> della Facolta' di Ingegneria dell'Universita' degli Studi dell'Aquila ed
> assisteremo ad una lezione sugli ologrammi, anche per questi vorrei sapere
> cosa sono, come si costruiscono e per cosa vengono utilizzati.
> Un ultima cosa: avete informazioni anche sull'Osservatorio Astronomico di
> Campo Imperatore?
> Scusate se ho fatto troppe domande.
> Francesca Villani studentessa classe 3�, liceo
> scientifico
>
> --
> Posted from smtp2.libero.it [193.70.192.52]
> via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Received on Fri Mar 16 2001 - 13:53:45 CET