Re: ci riprovo...sui fotorivelatori

From: BlueRay <blupanther_at_alice.it>
Date: Mon, 13 May 2013 09:38:07 -0700 (PDT)

Il giorno luned� 13 maggio 2013 16:31:35 UTC+2, Soviet_Mario ha scritto:
> Il 10/05/2013 13:52, Luciano Buggio ha scritto:

> > Perche' dovrebbe essere sbagliato dire che nel corso di questa emissione
> > (che dura il tempo dell'attraversamento del fascetto radar da parte
> > dell'atomo) quest'ultimo emette? Comincia ad emettere e continua a emettere
> > finche' non smette di emettere.
> > Cosa c'e' che non va?
>
> che il verbo emettere puo' lasciare intendere al lettore
> ingenuo che possa emettere tanti oggetti distinti, invece
> che uno solo di una trentina di centimetri.
> E lo trovo fuorviante.




Hai perfettamente ragione. l'emissione di luce in una transizione atomica non e' affatto analoga, in questo senso, all'emissione di luce da parte di una lampadina: in quest'ultimo caso si ha un processo di emissione (transizioni energetiche atomiche/molecolari) che si ripete nel tempo, mentre nel primo caso no. Se fosse vero, allora esisterebbero i "mezzi fotoni" o i "quarti di fotoni" , eccetera (il motivo e' evidente e non ho bisogno di spiegarlo), il che pero' non e'.
Ciao.

--
BlueRay = cometa_luminosa
Received on Mon May 13 2013 - 18:38:07 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:47 CET