Re: 3 quesiti da lungo thread

From: Giovanni -Darth Vader- Neiman <darth.maul_at_tin.it>
Date: Wed, 28 Feb 2001 14:11:42 GMT

On 27 Feb 2001 16:46:06 +0100, cmassafra_at_libero.it (Claudio Massafra)
wrote:

>Primo quesito:
>All'epoca del mio esame di Fisica 1, nel lontano 1994 ormai (sigh... come
>passa il tempo), l'assistente mi chiese: "Perch� quando lascio cadere una
>palla per terra � la palla che va verso la Terra (il pianeta) e non il
>contrario? Non mi rispondere che � per la differenza di masse, perch� non �
>cos�." Non risposi niente e, ancora oggi, non ho capito cosa avrei dovuto
>rispondere.

E' un problema dei due corpi, in cui la traiettoria e' asintotica. In
realta' e' sia la Terra che si avvicina alla palla che la palla ad
avvicinarsi alla Terra. Naturalmente la Terra si sposta proprio di
poco poco poco pochissimo.

>Secondo quesito:
>massimo del caos, visto che il disordine aumenter� sempre. Ma a me, questa
>brodaglia finale sembra qualcosa di estremamente omogeneo e dunque ordinato.

Beh no... scusa, secondo te e' piu' ordinato un mucchio di sale ed un
mucchio di acqua o un mucchio di acqua salata? Se mischi acqua e sale
il primo si scioglie nel secondo, ed il sistema e' piu' disordinato.
Vai poi a ribeccare il sale...devi compiere lavoro esterno (far
bollire l'acqua)...

>L'entropia sar� massima o minima? Sono un mezzo pazzo?

il disordine e' max, l'entropia e' max. Arrivati al disordine piu'
assoluto non ci sono interazioni, ne' scambi di energie, apprezzabili.

>La forza di attrazione gravitazionale fra due corpi � data dal'equazione
>F=G*M*m/d^2. Come si coniuga ci� con il fatto che un corpo, lasciato cadere
>sulla Terra, � attirato da una forza F=m*g, invece che da una forza che si
>possa esprimere con la prima equazione?

la formula m*g e' un approssimazione dell'equazione piu' generale che
scrivi prima. In particolare in teoria "g" cambia a seconda
dell'altezza della terra, etc. etc.

Una tale dimostrazione la trovi su qualsiasi libro di Fisica I.

(in genere a partire dall'equazione di gravitazione si dimostrano sia
le formule di Keplero che f=m*g...)
--
>Giovanni -Darth Vader- Neiman
Studente di Fisica
Matricola 2730
Moderatore di It.Arti.Fumetti.Manga
Anche su FidoNet al 2:335/801.79
-> FIDO IS BETTER! <-
Received on Wed Feb 28 2001 - 15:11:42 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:32 CET