3 quesiti da lungo thread

From: Claudio Massafra <cmassafra_at_libero.it>
Date: 27 Feb 2001 16:46:06 +0100

Vorrei sottoporvi alcuni quesiti da studentello di Fisica 1.

Primo quesito:
All'epoca del mio esame di Fisica 1, nel lontano 1994 ormai (sigh... come
passa il tempo), l'assistente mi chiese: "Perch� quando lascio cadere una
palla per terra � la palla che va verso la Terra (il pianeta) e non il
contrario? Non mi rispondere che � per la differenza di masse, perch� non �
cos�." Non risposi niente e, ancora oggi, non ho capito cosa avrei dovuto
rispondere.

Secondo quesito:
Boltzmann diede al concetto di entropia introdotto da Clausius un valore
rigidamente matematico legato al "disordine". Dunque, poich� l'entropia
aumenta sempre in un sistema chiuso, c'� da aspettarsi che da uno stato
"ordinato" come quello di ora (galassie, sistemi stellari, etc.) si arriver�
ad una brodaglia omogenea in cui non esisteranno differenze di densit� da
punto a punto, non esisteranno flussi di calore e gradienti di energia
(qualsiasi tipo di energia), dunque non esister� movimento. Sarebbe il
massimo del caos, visto che il disordine aumenter� sempre. Ma a me, questa
brodaglia finale sembra qualcosa di estremamente omogeneo e dunque ordinato.
L'entropia sar� massima o minima? Sono un mezzo pazzo?

Terzo quesito:
La forza di attrazione gravitazionale fra due corpi � data dal'equazione
F=G*M*m/d^2. Come si coniuga ci� con il fatto che un corpo, lasciato cadere
sulla Terra, � attirato da una forza F=m*g, invece che da una forza che si
possa esprimere con la prima equazione?

Grazie a tutti quelli che vorranno dare un contributo.

-- 
Claudio Massafra
cmassafra_at_libero.it
go to my web site:
http://digilander.iol.it/vinnimur
-- 
Posted from smtp2.libero.it [193.70.192.52] 
via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Received on Tue Feb 27 2001 - 16:46:06 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:32 CET