Re: Ancora sui black holes
Lucarciof wrote:
>
> > Ciao, per esempio la teoria di Carlip basata sulle rappresentazioni
> > dei diffeomorfismi sull`orizzonte degli eventi: sono sufficienti 4
> > dimensioni, oppure la loop-representation di Smoolin-Rovelli,
> > oppure l`approccio basato sulla gravita` indotta di Zakarov,
> > l`approccio di Kay che postula l`inosservabilita` dei gradi di
> > liberta` quantistici della gravita`...
> > Tutte forniscono parzialmente una spiegazione,ma hanno
> > dei problemi.
> >
> > Cao, Valter
> >
>
> Da quello che mi proponi... beh rimango alle suprestrings come unica
> spiegazione plausibile.
>
> Ciao
> Luca
Ognuno ha le sue opinioni: le superstringhe fino ad oggi non hanno
dato alcuna previsione confermata, benche' siano una teoria interessante
dal punto di vista matematico (Witten che e' un genio indiscusso ha preso
la medaglia Fields in matematica e non il premio Nobel in Fisica).
Fino a quando non si avra' una minima conferma sperimentale e' difficile
crederci. Le altre cose di cui parlavo sono allo stesso livello riguardo
alle conferme: nessuna, pero' sono un po' meno esotiche nella matematica.
Ciao, Valter
Received on Thu Feb 08 2001 - 08:15:44 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:32 CET