Ancora sull' ossigeno

From: Menegatti Vittore <dossogallina_at_libero.it>
Date: Tue, 30 Jan 2001 20:04:33 GMT

Ho ascoltato diversi pareri sia qui che su it.chimica in merito
all'esperimento della candela nell'acqua e del bicchiere
capovolto sopra, e credo di non esser troppo lontano dal vero
 nel formulare questa ipotesi.
Quando metto il bicchiere sulla candela, l'aria � gi� un p� calda
e "sopra pressione" rispetto a quella che resta fuori.
Rapidamente l'O si consuma dando origine a CO2 e vapore acqueo.
L'O disciolto naturalmente in acqua comincia a gassificare
per ripristinare l'originale equilibrio, ma L'O dentro il bicchiere si
consuma troppo rapidamente per permetterlo.
Intanto l'aria dentro il bicchiere � sempre pi� calda e pi� compressa,
e la CO2 comincia a disciogliersi rapidamente nell'acqua.
Infine la fiamma si spegne.
Nel bicchiere resta un p� d'O residuo, un p� di CO2 e vapore acqueo.
Quando l'aria si raffredda il vapore acqueo si condensa in goccioline
che scivolano sul fondo e il gas rimasto non � pi� sufficiente ad
equilibrare la pressione atmosferica, cos� l'acqua comincia a salire
all'interno del bicchiere, occupando il vuoto formatosi.
Che ne dite?
La trovate soddisfacente come spiegazione?
Ciao
Giorgio
Received on Tue Jan 30 2001 - 21:04:33 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:32 CET