Re: Re: Critiche a Zichichi
> A parte la totale mancanza di senso storico e contestuale,
> dipingi Einstein come un imbecille.
chiedo scusa se sono stato un po' duro con Einstein. Lo so bene quale genio
sia stato. Anche Einstein pero' a suo tempo � invecchiato, il grande
successo che ha avuto la teoria della r. lo ha spinto a insistere col suo
ideale anche nel cercare una teoria unificata. Si � intestardito sostenendo
che alla base della MQ ci dovesse essere un "meccanismo di tipo classico".
Pero', come quasi sempre succede, sono arrivate le nuove generazioni coi
loro nuovi punti di vista, che difficilmente vengono accettate e comprese
dalle vecchie generazioni.
Non ho dato dell'imbecille ad Einstein, ci mancherebbe. Ho solo detto che
anche lui era un uomo.
Nella Scienza non trova posto il culto della personalit�, anche se questa
fosse di Einstein. A maggior ragione poi se cio' che dice va contro
l'evidenza sperimentale.
L'Universo non � necessariamente semplice e intuitivo, anche se puo' piacere
all'uomo crederlo. Cio' che conta � il confronto con l'esperimento, e non
con le proprie idee o pregiudizi.
> Personalmente pagherei per avere anche solo un decimo
> della sua genialita'.
e cosa te ne faresti ? Soddisferesti solo il tuo narcisismo. Il resto sono
solo guai aggiuntivi...
> I molti casi storici e attuali in cui personaggi di scienza
> abbracciano idee religiose, e tuttavia producono buona
> scienza sono sufficienti a confermare che le due cose non
> si escludono reciprocamente. Se Einstein credeva in Dio
> non invadeva un altro campo. Le invasioni le fanno quelli
> che vorrebbero includere in un campo solo (qualunque esso
> sia) tutti gli altri, e vorrebbero che questo valesse universalmente.
Non volevo dire questo. Il problema nasce non quando uno scenziato ha idee o
credenze personali in altri campi. Pero' che se li tenga per se, e non vada
in giro ad insegnare teologia o sociologia o economia, campi di cui
semplicemente non � un esperto! Un premio Nobel in Fisica non �
necessariamente anche un premio Nobel in Filosofia (anche perch� non esiste
il premio Nobel per la Filosofia...). Sta qui l'errore: credere, poich� si �
considerati autorit� nella fisica, che automaticamente lo si diventi anche
nella teologia o in quant'altro.
> Detto questo, a me Zichichi mi e' antipatico. Che riceva
> finanziamenti per le sue ricerche, dal Vaticano? :o)
>
> ciao
Io aggiungerei anche che la simpatia di Zichichi per la religione e per la
Chiesa � tendenziosa e sospetta.
Luca Gilardi
Un semplice Informatico :-)
Received on Thu Jan 25 2001 - 21:53:00 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:47 CET