Re: Domanda sul redshift cosmologico

From: Alberto Rasà <wakinian.tanka_at_gmail.com>
Date: Tue, 23 Aug 2022 08:23:20 -0700 (PDT)

Il giorno martedì 23 agosto 2022 alle 09:05:03 UTC+2 mju..._at_gmail.com ha scritto:
...
> Sul calcolo trovi migliaia d'articoli in rete e in
> tutte le lingue, secondo me indica
>

Se il calcolo lo hai trovato in "migliaia d'articoli in rete e in tutte le lingue", dovresti ormai aver superato da un pezzo la fase del "secondo me", no? :-)
>
> la distanza della sorgente a causa del
> fatto che la luce perde velocità durante una
> propagazione che dura migliaia e milioni di
> anni
>


No, non è dovuto a questo ma all'effetto Doppler luminoso: le galassie lontane recedono rispetto ad un qualsiasi osservatore (telescopio/strumento ottico) ad esempio ubicato qui sulla Terra, a causa dell'espansione dello spazio e quindi la lunghezza d'onda misurata dallo strumento qui sulla Terra è minore, *proprio perché la velocità della luce non varia*.

--
Wakinian Tanka 
Received on Tue Aug 23 2022 - 17:23:20 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:16 CET