Re: Vi prego: convincetemi che la Massa di un oggetto aumenta...

From: Enrico SMARGIASSI <smartassi_at_trieste.infn.it>
Date: 2000/11/04

Giovanni -Darth Vader- Neiman wrote:

> Ora, proprio la f=ma si puo' scrivere anche f= dp/dt. Ma invece di f e
> di p si usano due vettori diversi. Per p si usa, per esempio, un
> vettore la cui parte spaziale (esiste anche una parte temporale)
> coincide con gamma*m*v. Gamma e' una cosa che dipende dalla velocita'
> e da c, la velocita' della luce.

> Qui ci sono due strade.

> a) gamma*v = un nuovo vettore velocita' (chiamato quadrivettore
> velocita')
> b) gamma*m = un nuovo scalare massa (chiamata massa relativistica).

Vorrei solo aggiungere un dettaglio che non risulta
esplicitamente da quanto hai scritto. Vale a dire che NON e'
possibile sostituire meccanicamente la massa con la "massa
relativistica" nelle equazioni classiche ed ottenere le equazioni
relativistiche corrette. Per esempio, non e' vero che in
relativita' F=ma con m=massa rel., in primo luogo perche' nella
rel. l'accelerazione non e' diretta parallelamente alla forza.
Bisogna quindi introdurre due masse, la "massa longitudinale" e
la "massa trasversale", solo la seconda delee quali coincide con
la massa relativistica del caso p=mv.

Il caso della massa gravitazionale e' ancora piu' delicato. E'
evidente che tutto questo proliferare di masse rischia solo di
creare confusione ed e' meglio limitarsi ad averne una sola, la
massa invariante, e seguire la strada (a) di cui sopra.

-- 
To reply, replace "smartassi" with "smargiassi" in my e-mail
address
Enrico Smargiassi
http://www-dft.ts.infn.it/~esmargia
Received on Sat Nov 04 2000 - 00:00:00 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:47 CET