Re: Attrito!

From: Daniele DADO <daniele.onorati_at_tin.it>
Date: 2000/10/08

Giovanni Rana wrote:
 
> Nel caso di area S non troppo piccola il numero medio di creste per
> unit� di superficie risulta proporzionale alla pressione, e questo
> risponde alla domanda precedente. Quindi, ad esempio, le auto di F1
> montano gomme molto larghe anche su fondo asciutto non per aumentare
> l' attrito (che non dipende da S), ma per limitare la pressione di
> contatto ( si tende ad avere una N molto grande anche grazie al
> carico aerodinamico per ovvi motivi di tenuta e controllabilit� )
> e per tutti gli altri motivi gi� presentati da Luca. E' per�
> interessante notare che la teoria delle microsaldature non si pu�
> applicare sempre al fenomeno di attrito: per esempio, il
> rotolamento su superfici incoerenti si inquadra nel fenomeno
> dell' "ingranamento", ed il rotolamento fra superfici bagnate �
> invece un problema di lubrificazione. In questi casi la forza di
> attrito non � indipendente da S.

Ne approfitto per approtare qualche altro elemento alla discussione.
Come giustamente ha detto Giovanni il fenomeno di attrito e'
indipendente
dalla superficie di contatto per i metalli (sarebbe interessante
vedere
fino a che valori di pressione), per altri materiali come la coppia
gomma/asfalto il fenomeno delle microsaldature non e' ovviamente
possibile e gli effetti principali da prendere in conto sono
giustamente
l'indentazione (o ingranamento come dice Giovanni) ed i legami di
VdW.
In tali casi i coeff. di attrito statico e dinamico dipendono
largamente
dalla pressione di contatto e dalla velocita' di scorrimento.
Negli pneumatici, inoltre, in prima approssimazione la pressione al
suolo e' uguale alla pressione di gonfiaggio per cui usare gomme
piu'
larghe non fornisce piu' aderenza ma solo piu' reattivita' di guida
(il che va bene in F1 ma sulle strade normali non e' che serva
molto,
tanto che le gomme ribassate sono piu' una moda che una necessita').

> Ciao,
> Giovanni Rana

Ciao,
Daniele.

P.S.: peccato che nelle universita' in meccanica si parli sempre
molto
      di piu' del vile metallo che di altri materiali ...
--
Nuova moderazione in fase di test - perdonate i disagi
Received on Sun Oct 08 2000 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:47 CET