Re: Perché si usa la gaussiana

From: Zampino <Zampino_at_mailinator.com>
Date: Thu, 19 Aug 2010 17:51:20 +0200

> <<Invece il binomiale, che � una funzione discreta, fatta solo di somme
> (per quanto ricorsiva) si integra numericamente SENZA approssimazione>>
> Lui mi replica solo :
> <<Falso>>
>
> allora io gli dico, intendi dire che per numeri grandi viene presto a
> mancare, come dire, tempo/risorse computazionali ? In effetti non ci
> avevo pensato, ma se uno mi chiede di integrare discretamente il binomiale
> da 0 su 43513571571934712946213064234
> fino a 43513571571934712946213064234 su
> 43513571571934712946213064234, in effetti non solo non so calcolarlo in
> modo esatto (anche se � possibile in teoria), ma non lo so proprio
> calcolare punto (dovrei scrivere un programma in pyton con l'algebra a
> stringa a precisione arbitraria, poi magari scoprirei che non mi basta
> la ram o il disco fisso per contenere i parziali, ammesso che mi
> bastasse il tempo ... dico per dire, magari il numero sparato l� non �
> tale, ma certo aggiungendo qualche cifra sfora.
>
> Se Zampino intendeva altro, allora non ho capito l'obiezione.

Si pu� calcolare *numericamente* e *senza approssimazione* la
probabilit� di fare una testa su due lanci dove la probabilit� di una
testa vale pi.greco/4?
Received on Thu Aug 19 2010 - 17:51:20 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:32 CET