(wrong string) � del vuoto

From: Mario Passamani <mario.passamani_at_infinito.it>
Date: 11 Sep 2000 16:02:58 +0200

Molto semplicemente, hai visto giusto: mu con zero non � un valore
sperimentale, ma � stato imposto per motivi di comodit�. Infatti nelle
formule relative al campo magnetico (leggi di Ampere e Laplace) compare
spesso un fattore 2Pi o 4Pi, e il valore di mu con zero consente di
razionalizzarle.

Il valore realmente misurato � quello della velocit� della luce nel vuoto,
c; noto c e fissato mu con zero, si ricava epsilon con zero dalla relazione

epsilon con zero = 1 / (mu con zero * c ^ 2)

Il valore assoluto di mu con zero non � influente, perch� si tratta solo di
un valore inferiore, che indica le propriet� di una sostanza (il vuoto)
priva di propriet� magnetiche...

Spero di non aver commesso errori.
Received on Mon Sep 11 2000 - 16:02:58 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:32 CET