R: R: galvanometro balistico

From: Dario Fantoni <dariofmn_at_tin.it>
Date: 2000/08/29

"ele" <no-use_at_galactica.it> wrote in message
006201c00eac$0c315fa0$4101a8c0_at_pca...
>
> se hai detto cazzate io non lo so...fatto sta che se non ho una pur vaga
> idea di come � fatto lo strumento, � un po' difficile seguire la tua lunga
> spiegazione...
> che cos'� che subisce l'elongazione..? dove passa la corrente ?...
> esiste un sito in cui si descrive lo strumento ? un libro ? qualcosa ?
>
> perch� i "periti elettrotecnici " sono una razza inferiore ?...io ne ho
> sposato uno elettronico...oddio cos'ho fatto ?...^_*
>
> ciao e grazie
> ele

Semmai cosa ha fatto LUI :-))))

http://server.phys.uniroma1.it/DOCS/MUSEO/galvdif.html
http://server.phys.uniroma1.it/DOCS/MUSEO/nobiligalvan.html
 http://server.phys.uniroma1.it/DOCS/MUSEO/darsogalv.html
http://server.phys.uniroma1.it/DOCS/MUSEO/galvspecw.html
http://server.phys.uniroma1.it/DOCS/MUSEO/galvspeck1.html
 http://server.phys.uniroma1.it/DOCS/MUSEO/kohlrauschgalv.html

eccetera eccetera....

in ogni caso se provi a cercare su altgavista alla voce galvanometro di
restituisce circa 359 pagine


Allora in genrale il galvanometro � un apparecchio magneto-elettrico
significa che
tra i poli di un magnete permanente c'� una bobina .... nella quale scorre
una corrente
che per tutta una serie di buoni motovi � proporzionale alla grandezza da
misurare
per elongazione in genere si definisce l'angolo di cui devia l'indicatore
dello strumento
(elongazione perch� molti strumenti hanno una molla che *richiama* la parte
in movimento
detta pure equipaggio mobile... e quindi l'equilibrio dello strumento si
raggiunger� quando
la molla si sar� elongata talmente da equilibrare la coppia motrice dello
strumento. Va da se
che se usi un oscilloscopio o un apparecchio elettronico di mobile c'� ben
poco ... oppure
si pu� pensare ai cristalli liquidi come ad esso.... bah...)
la molla di richiamo i perni di sostegno o nel caso del GB i nastri di
argento sottilissimi...
fungono non solo da sostegno meccanico ma pure da adduttori della corrente
da misurare.
In genere i G sono strumenti per piccolissime correnti e si usano
comunemente come indicatori
di zero... (pensa a tutte le misure elettriche eseguite usando i famosi
*PONTI*) o a verificare
certe propriet� elettriche o magnetiche dei materiali.... vedi ad esempio la
tenuta di carica di un condensatore
o la curva di isteresi e di magnetizzazione di un materiale (come gi� ti ho
detto).
Dire di pi� senza qualche disegno � praticamente impossibile....
 pertanto ti consiglio:

      a) Un qualsiasi testo di Misure Elettriche
          - Barbagelata - Misure Elettriche - Masson Italia
 (� un super classico sta alle ME come Asimov, Farmer, Dyke, Herbert stanno
alla SF)
         - Zingales - Metodi e Strumenti per le ME - UTET
    oppure l'immancabile Olivieri e Ravelli - Ed. CEDAM (Non ricordo quale
volume sia quello di ME)

     b) Un buon testo di elettrotecnica
        - Mario Pezzi - Elettrotecnica Generale - Zanichelli
        - Mario Pezzi - Macchine Elettriche - Zanichelli

Se ti servono per attivit� didattica c/o un liceo direi che sono pi� che
bastevoli
se invece ti serve consultare qualcosa di snello... come mai tuo marito non
ha il
classicissimo MANUALE DEL PERITO ed. Cremonese ?????

Ciao
Dario
Received on Tue Aug 29 2000 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Fri Nov 08 2024 - 05:10:38 CET