(wrong string) � della gravit�.

From: dumbo <_cmass_at_tin.it>
Date: 2000/08/29

Predator <predalien_at_inwind.it> scritto nell'articolo
<SItp5.132966$dF5.2215331_at_news.infostrada.it>...
>
> Ciao ho da poco scoperto un bel sito per chi come me non
> studia la Fisica ma la vuole capire, seppur entro certi limiti. Il sito �
> http://www.vialattea.net/ e nella sezione Chiedi all'esperto c'era la
> domanda di uno che chiedeva quale fosse la velocit� di propagazione della
> forza gravitazionale. Per non farvi perdere tempo vi ci mando subito da
> questo link:
http://www.vialattea.net/esperti/fis/velgravita/velgravita.htm
> Ora se ci� che dice questo lauerando � vero, il modello in esame
Sole+Giove
> non potrebbe reggere per una velocit� di G uguale a C, perch� come dice
> allora la coppia di forze Sole--->Giove e Giove--->Sole non potrebbe
passare
> per il centro di massa P ed il sistema dovrebbe disintegrarsi. Tuttavia
la
> RG afferma, come riportato alla fine dell'articolo, che Cg=c per un
errore
> inferiore all'1%.
>
> Ma allora dove sta la verit�?
>
> Ciao e grazie.
 
Salve, Predator; grazie per aver indicato
quel sito, che non conoscevo.
Vorrei fare una precisazione:
non � vero che la RG afferma che
" Cg = c entro un errore dell'1% " ;
la RG dice semplicemente che Cg = c.
Sono le misure di Taylor & C sulle pulsar binarie
che dicono " Cg = c entro un errore dell' 1 % ".

La verit� qual'�? B�, vista la situazione teorico -
sperimentale, direi che la velocit� della gravit� o
� esattamente c, oppure � molto vicina a c.

Quanto all'obiezione "ma il sistema sole+giove sarebbe
instabile se Cg fosse uguale a c " si tratta di una obiezione
vecchissima e superatissima: ne parla per es. Arthur Eddington
nel sesto capitolo del suo classico libro "Space, Time and
Gravitation" del lontano 1920, tradotto da Boringhieri
(Spazio Tempo e Gravitazione, 1963). L'obiezione non regge,
come mostra brevemente Eddington e come spiega (pi�
dettagliatamente) Steven Carlip nel link contenuto proprio nel
sito che hai indicato tu. Il brano di Eddington � cos� breve che
posso trascriverla qui:
premetto che la figura usata da Eddington (la figura 13
del suo libro) � _identica_ a quella usata nel sito che hai
citato, quindi non c'� bisogno che la disegni qui (oltretutto non
saprei come fare).
Ecco dunque il testo di Eddington (pag 123 edizione italiana,
traduzione di Luigi Bianchi).

" Infine, la forza di gravitazione si propaga istantaneamente,
o con la velocit� della luce, o con qualche altra velocit�?
Fino a relativamente poco tempo fa si pensava di aver ottenuto
le prove conclusive che la velocit� della gravitazione
deve essere di gran lunga pi� alta di quella della luce.
L'argomento era pressappoco questo. Se (fig 13)
il Sole attrae Giove verso la sua posizione attuale S,
e Giove attrae il sole verso la sua attuale posizione G,
le due forze sono sulla stessa retta e si fanno equilibrio.
Ma se il Sole attrae Giove verso la sua posizione precedente
S ' , e Giove attrae il Sole verso la sua posizione precedente
G ' , quando la forza di attrazione parte per attraversare gli spazi
allora le due forze formano una coppia. Questa coppia
tender� ad aumentare il momento della quantit� di moto
del sistema e, agendo cumulativamente, causer� dopo
breve tempo una variazione sensibile del periodo, in contrasto
con le osservazioni, se la velocit� della gravitazione � parago-
nabile a quella della luce. L'argomento � erroneo, in quanto
per effetto della propagazione S non viene attratto necessa-
riamente nella direzione di G ' . Infatti si trova che, se S e G
sono due cariche elettriche, S verr� attratta molto approssima-
tivamente verso G (non verso G ' ), nonostante l'influenza
elettrica venga propagata con la velocit� della luce.
Nella teoria qui riportata, la gravitazione si propaga con la
velocit� della luce, e non vi � alcun contrasto con le
osservazioni " Qui finisce il passo di Eddington; la " teoria
qui riportata " � la RG. C'� anche una breve nota
sui potenziali di Li�nard e Wiechert che � inutile riportare
qui.
 
E' strano che una obiezione alla RG superata da
ottant'anni sia oggi riscoperta e ridiscussa come se fosse
qualcosa di importante e originale.


bye,

Corrado Massa
Received on Tue Aug 29 2000 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:32 CET