Dario Fantoni wrote:
> Mi interessava un parere sulla loro validit� e magari una piccola guida di
> riferimento
> su come ordinarli in un ipotetico piano di studio...
Ecco i miei personalissimi giudizi sui testi che in qualche modo
conosco.
> Alonso-Finn - Primo Volume
Ci ho studiato io e pur non essendo malaccio non e' che mi avesse
entusiasmato: un po'troppo stringato e poco esplicativo IMHO.
> Tipler - Corso di Fisica (Completo 3 volumi)
Era appena uscito ai miei tempi: sebbene alcuni miei compagni di corso
lo apprezzassero, trovo difficile farmi piacere un testo che mette la
forma differenziale delle eq. di Maxwell in appendice perche' e' un
"argomento avanzato".
> Bernardini/Amaldi - Fisica 1/2
Una coppia di testi classici, nel bene e anche nel male
(polverosetti...)
> S. Lang - Algebra Lineare
Una referenza standard. E' ben spiegato ed il fisico medio ci trova piu'
o meno tutto quello di cui ha bisogno.
> Arnold - Metodi Matematici della Meccanica Classica
Solo per matematici, o masochisti, o matematici masochisti :-). Se li
trovi, prova il Goldstein per una esposizione chiara ma a volte un po'
superficiale, e il Landau 1 per 'pulirlo'.
> E. Fermi - Termodinamica
Usatissimo, si potrebbe trovare di meglio... ma anche di peggio. Puo'
andare.
Per quel che riguarda la propedeuticita', per prima cosa direi analisi e
algebra, poi fisica (termodinamica inclusa), indi meccanica analitica,
per ultima fisica teorica.
--
To reply, replace "smartassi" with "smargiassi" in my e-mail address
Enrico Smargiassi
http://www-dft.ts.infn.it/~esmargia
Received on Thu Aug 24 2000 - 00:00:00 CEST