Re: Domande semplici

From: Gabriele <rugabri_at_tin.it>
Date: 2000/08/23

On 22 Aug 2000 09:28:59 +0200, "Michelangelo"
<michelangelo79_at_libero.it> wrote:


>La mia domanda e' la seguente: Se l'energia meccanica deve conservarsi, dove
>va a finire l'energia cinetica del suddetto corpo quando questo ha toccato
>il suolo? La sua velocita' scende a 0 quindi calcolando la sua energia
>cinetica otterremmo 0 mentre un istante prima era massima ed equivalente
>all'energia potenziale che il corpo aveva prima di iniziare a cadere.

Nel caso reale una parte dell'energia resta alla moneta che rimbalza
per un p�, una parte viene persa per dissipazioni varie, e un pochina
� ceduta a questa povera Terra che per fortuna ha una massa molto
grande 8-)

>2) Se lancio una moneta di massa 50 g su una bilancia a molla potro' leggere
>sulla bilancia (nell'istante in cui la moneta tocca il piatto della
>bilancia) un valore > 50 g. Gia' un attimo dopo per� la bilancia segnera'
>correttamente 50 g.
>Evidentemente la formula F=ma non va a plicata in questo caso.. poiche' F e'
>la forsa che agisce sulla moneta, non la forsa che esercita la moneta.
>Che formula devo usare per calcolare con che forza la moneta arrivi a terra
>da un'altezza h?

Pi� che di forza dovresti parlare di impulso...

>Ha qualcosa a che fare con le forze impulsive?

S�...perch� in realt� hai un urto che possiamo supporre anelastico (la
monetina supponiamo che non rimbalzi) tra la monetina e il piatto
della bilancia. In un urto di questo tipo per� interviene una reazione
impulsiva a priori incognita che � quella del terreno sulla bilancia e
che, per sfortuna, � proprio diretta lungo la direzione che ci
interessa...Io affronterei il problema dal punto di vista energetico:
tutta l'energia potenziale iniziale deve diventare potenziale quando
la molla si trova al massimo punto di compressione. Dunque avrai che
mgh=1/2*kx^2
dove x � la compressione della molla rispetto allacondizione di
riposo. Da questa relazione ti ricavi che

x=sqrt(2*m*g*h/k)



che equivale a una forza massima misurata pari a

F=kx=sqrt(2*m*g*h*k)

ovvero ad una massa "equivalente" pari a

F/g=sqrt(2*m*h*k/g)


>Ha qualcosa a che fare con gli urti di particelle? (moneta di massa m=50g e
>terra di massa M-->oo)
>Ha qualcosa a che fare con la domanda precedente?
>Ha qualcosa a che fare con la quantita' di moto?
>
>Se qualcuno puo' vi chiedo un aiuto... magari una spiegazione delle cose che
>non mi sono chiare... mastico abbastanza bene la matematica
>Grazie

Spero di non aver detto stupidaggini, cmq, la conservazione
dell'energia � una delle cose pi� belle che il Grand'Ingegnere abbia
creato (nella teoria 8-) )

>Michelangelo


Ciao e 73-51 de Tartaruga .

.oO-=> TARTARUGA (* Gabriele *) <=-Oo.
E-Mail: ruga_at_ita.flashnet.it ----> rugabri_at_tin.it

http://www.geocities.com/ita490/

"Chi dorme non piglia pesci, ma chi non dorme, alla fin fine...muore..." (C) Tartaruga 1999 ;-)
Received on Wed Aug 23 2000 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Jan 20 2025 - 04:23:14 CET